StellAlba 2011 – II^ edizione

martedi 30 agosto 2011

A grande richiesta dei nostri amici escursionisti riproponiamo questa emozionante avventura sul Faito.

Stellalba è un’escursione tutta da vivere in maniera mistica e ascetica in quanto è possibile assistere ad un evento naturale quotidiano ma vissuto sempre di meno. Dall’alba della storia, l’umanità ha fondato sul potere creativo del sole le sue culture, le sue credenze e le sue espressioni artistiche, dall’architettura alla letteratura, dalla filosofia alla religione, allo sport, al folklore, alla danza e alla musica.

Si prevedono due partenze a scaglioni da S.Agnello – nei pressi del Bar La Siesta:

  • alle ore 17:30 per chi vuole assistere al tramonto sull’intera penisola sorrentina.
  • alle ore 20:30 per coloro (ahimè) lavorano.

Si raggiunge con le proprie auto lo spiazzale sull’ultima curva della strada per il santuario di S.Michele, si imbocca il sentiero per il Monte S.Michele (Molare), la cima più alta dei Monti Lattari (mt.1444). Il percorso ha un dislivello di un centinaio di metri con una distanza di circa 1500mt., per cui è di facile percorrenza. Il rientro in mattinata è libero a secondo delle esigenze.

Durante la sera avremo l’opportunità di osservare le stelle in quanto non disturbati dalle luci degli abitati attigui.

Si consiglia di munirsi di tenda, sacco a pelo e torce per il pernottamento.

n.b.: La partenza prevista per le ore 20:30 non sarà guidata, pertanto si ritiene completamente autonoma.

info 3384203016 – 3341161642

vedi le foto

La partecipazione all’escursione è libera priva da ogni forma di imposizione e l’adesione alle escursioni viene data in uno stato di totale coscienza da parte del partecipante. L’associazione e gli organizzatori delle escursioni sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in quanto ogni eventuale danno alla persona od a cose occorse nella effettuazione dell’escursione deve intendersi coperta dal consenso dato dal partecipante che ne assume tutta la responsabilità della sua partecipazione e presenza all’escursione naturalistica.


Ulyxes nel mondo della musica…

Lunedi 22 agosto 2011 ore 20:30

L’Associazione Ulyxes verrà presentata attraverso un video proiettato nell’ambito della manifestazione “Progetti d’Autore” serata dedicata a Domenico Modugno.

“Progetti d’Autore” è un’iniziativa attraverso la quale l’Associazione Eta Beta vuole porre l’accento sull’importanza culturale della Canzone d’Autore come forma d’arte.

Ogni anno viene organizzato un tributo dedicato di volta in volta ad alcune delle principali figure di autori che hanno fortemente caratterizzato la propria epoca, e che hanno poi influenzato quelle successive.
Uno degli scopi dell’organizzazione è proprio quello di offrire un panorama ampio e diversificato delle esecuzioni di brani dell’autore scelto, con interpretazioni da parte di musicisti appartenenti a generi musicali anche molto diversi tra loro (rock, jazz, etno, lirica, teatro canzone)

Gli spettacoli sono, dunque, un continuo avvicendarsi di numerosi artisti della penisola sorrentina, non solo musicisti, ma anche attori, allievi di scuole di danza, ospiti. Il tutto arricchito con scenografie originali, proiezioni di video e foto.
Spettacolo e approfondimenti tematici, dunque, per la realizzazione di un progetto musicale che oltre a permettere ai tanti musicisti locali di potersi esprime e far conoscere, vuole anche soddisfare le esigenze di un pubblico (di ogni età) in forte aumento, che ha sempre più interesse ad assistere a spettacoli musicali live.

 

ecco il video della presentazione.

IL BRIGANTAGGIO E LA QUESTIONE MERIDIONALE

GIOVEDI 18 AGOSTO 2011 si terra’ una conferenza storica sul brigantaggio ad Arola ( Vico Equense ).

programma serata:

LA QUESTIONE MERIDIONALE E IL BRIGANTAGGIO: PROF VINCENZO RUSSO

IL BRIGANTAGGIO IN PENISOLA SORRENTINA : GIUSEPPE MAFFUCCI GIORNALISTA E PUBBLICISTA

INTERVENTI MUSICALI A TEMA A CURA DI

FRANCESCO CARDONE: chitarra

MARIO DELLI FRANCI: chitarra e voce

MASSIMILIANO DELLI FRANCI: basso

CLAUDIO IOVIERO: chitarra e voce

GIANFRANCO SCHIAVO: batteria

SIMONA SIMONE: fisarmonica, ocarina, voce

PAOLO TERLIZZI: percussioni

GIOVEDI 18 AGOSTO ORE 20:00
VILLA ASTAPIANA, CAMALDOLI, AROLA

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi