StellAlba 2013 – IV edizione

2-3 agosto 2013 – Neviere Monte Faito

Cari amici della montagna e amanti dell’escursionismo quest’anno siamo arrivati alla IV^ edizione di StellAlba, evento peninsulare per vivere in maniera mistica e in assoluto silenzio: il tramonto, il passaggio della notte attraverso le stelle e l’alba.

Ancora una volta vogliamo proporlo sulle cime più rappresentative della nostra terra: i Monti Lattari.

Senza titolo

 

La partenza da S.Agnello – nei pressi del Bar “La Siesta” è prevista alle ore 18:00, per coloro che vengono da fuori penisola ci incontreremo al piazzale della cava di S.Michele alle ore 18:45.

n.b.: puntuali! poichè il luogo del bivacco è una novità…

Il percorso ha un dislivello di poche centinaia di metri con una distanza di circa 1500mt., per cui è di facile percorrenza. Il rientro in mattinata è libero a secondo delle esigenze.

Durante la notte avremo l’opportunità di osservare le stelle in quanto non disturbati dalle luci degli abitati attigui fino all’alba.

Si consiglia di munirsi di abbigliamento adeguato con scarpe antisdrucciolo, piles, cappellini, giacche, tenda, sacco a pelo, torce e tutto quanto utile per un pernottamento all’aria aperta.

La cena e la colazione a sacco.

La partecipazione all’escursione è libera priva da ogni forma di imposizione e l’adesione alle escursioni viene data in uno stato di totale coscienza da parte del partecipante. L’associazione e gli organizzatori delle escursioni sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in quanto ogni eventuale danno alla persona od a cose occorse nella effettuazione dell’escursione deve intendersi coperta dal consenso dato dal partecipante che ne assume tutta la responsabilità della sua partecipazione e presenza all’escursione naturalistica. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Raduno Internazionale FIE sul Sentiero Europeo E12

19 – 20 – 21 – 22 maggio 2013

Sentiero degli Dei – E

La FIE organizza del 18 al 25 maggio 2013 il primo raduno escursionistico internazionale sul sentiero europeo E12 – Sentiero del Mediterraneo.

Questo sentiero progettato dalla ERA – Federazione Europea Escursionismo (www.era-ewv-ferp.com), è l’ultimo nato dei 12 sentieri europei di lunga percorrenza. L’intero litorale del territorio del GAL Casacastra è interessato da questo importante e singolare sentiero escursionistico che, se opportunamente promosso ed utilizzato, potrà concorrere alla destagionalizzazione dei flussi turistici.

In questa ottica il GAL Casacastra ha aderito ad un accordo di partenariato siglato con la FIE ed altre amministrazioni pubbliche locali e tramite la FIE, unico membro italiano della ERA, ha promosso l’evento presso l’ampia platea di organismi escursionistici europei aderenti alla Federazione Europea Escursionismo (56 organizzazioni in rappresentanza di 30 Nazioni europee oltre e Marocco, Israele e Canada).

E’ il primo raduno di questo genere che viene organizzato incentrando il focus sulla percorrenza di un sentiero europeo e come tale sconta le difficoltà della primogenitura. Ciononostante, al momento hanno manifestato la volontà di partecipare all’evento oltre 700 persone in rappresentanza di diverse Nazioni europee: Francia (Fédération Française de la Randonnée pédestre), Francia (Federazione autonoma dei Club Vosgiens), Danimarca, Scozia, Portogallo, Serbia, oltre a gruppi italiani, hanno già intrapreso contatti per la sistemazione e definizione di un programma di visita personalizzato.

Il programma dell’evento, in sintesi, prevede lo svolgimento di attività escursionistiche in ambiente naturale (dal sentiero costiero E12 all’E1 che corre sui monti interni del Cilento e altri sentieri escursionistici del GAL Casacastra quali il percorso dei pellegrini del Monte Sacro e dell’Oasi WWF di Morigerati); visite dei parchi limitrofi (Parco Regionale dei Monti Lattari – Sentiero degli Dei); visite culturali ai siti di maggiore interesse del territorio del GAL Casacastra (Roccagloriosa, Elea-Velia e Palinuro) oltre che ad aree archeologiche e monumenti di interesse internazionale (la Certosa di Padula, Pompei, Paestum).

Per visualizzare il programma in dettaglio fare click su escursioni raduno E12;

Per scaricare la brochure fare click su E12-MED.

— °°°oOo°°°—

L’Associazione ULYXES insieme alle associazioni GEA di Positano e Sentieri degli Dei di Agerola sarà il partner di accoglienza a questi gruppi partecipanti all’evento, che si alterneranno sul Sentiero degli Dei, nei giorni che vanno da domenica 19 a mercoledi 22 maggio 2013.

Per domenica 19 maggio 2013, l’appuntamento è previsto per le ore 8:00 al bar “La Siesta” di Sant’Agnello oppure alle 8:30 al parcheggio dell’abitato di Nocelle (Montepertuso).

La giornata si svolgerà in completa autonomia, chi vorrà potrà tornare indietro per pranzo, altrimenti si potrà pranzare a sacco.

 

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi