Ciaspolata al rifugio Acqua degli Uccelli – EE

domenica 19 gennaio 2025

Un luogo di ritrovo per gli amanti della montagna invernale nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini, l’altopiano di Verteglia (Montella – AV) è delimitata ad ovest dalla catena dei Monti Lattari, a sud-ovest dalla Valle del Sele e a Nord dalla catena del Partenio.

Tali monti vengono chiamati Picentini perché qui un tempo arrivarono i Piceni: alcuni sostengono che i primi arrivarono in quest’area seguendo il picchio (animale sacro del Ver sacrum); un’altra versione, più verosimile, vuole che i Piceni furono deportati qui dai Romani a seguito di una delle guerre tra Roma e i popoli italici.


 Partiremo imboccando il Sentiero Italia (Tappa S11) che seguiremo fino all’incrocio con una piccola mulattiera che ci accompagnerà fino a pochi metri dal rifugio dove torneremo sul Sentiero Italia.

Saremo immersi nella faggeta, tra neve, agrifogli e torrenti.

Qui ci sarà la nostra pausa per consumare il pranzo a sacco e dopo una breve riposo torneremo seguendo lo stesso sentiero dell’andata.

Info di Riepilogo:

Difficoltà: EE – Escursionistica per Esperti
Dislivello:290 m. circa sola andata
Distanza:7,4 km. circa
Durata:4,5 h. escluso soste
TipologiaAndata e Ritorno

Accompagnatori: Giovanni Russo – Sara De Respinis.


L’appuntamento è alle ore 8:00 per i soci ULYXES sul sagrato della chiesa di Meta con auto proprie, mentre per tutti gli altri l’appuntamento è alle ore 10:00 in località Altopiano di Verteglia – QUI

N.B.: Come tutte le escursioni sulla neve, oltre alle ciaspole obbligatorie, consigliamo di avere un ricambio intero da lasciare in auto.

La colazione sarà a sacco.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdi 17 gennaio 2025 entro le 12:00 le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Ciaspolata nel Bosco di Sant’Antonio – EE

DOMENICA 13 marzO 2022


Il Bosco di S. Antonio custodisce uno delle faggete più belle ed antiche d’Abruzzo e d’Italia. Insieme ai faggi, in questa foresta di 550 ettari s’incontrano piante secolari di acero, tasso, pero, cerro e agrifoglio.

Il paesaggio è caratterizzato da ripidi versanti alberati che si trasformano, avvicinandosi alla piana, in dolci colline. Qui gli appassionati della neve avranno il piacere di camminare leggeri in uno scenario stupefacente immersi in una magica atmosfera ovattata tra rami così carichi di neve da piegarsi sotto il suo peso.

  • Distanza: 5 Km. circa A/R;
  • Durata: ore 2 escluse soste;
  • Dislivello: 150 m.;
  • Difficoltà : EE – escursionistica per esperti.

Accompagnatori: Salvatore Donnarumma – Giovanni Russo.


Appuntamento alle ore 7:00 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello e per coloro che vengono da fuori penisola alle 10:00 a Pescocostanzo (AQ).


Attenzione:

  • le auto devono essere munite di catene a bordo (c’è l’obbligo in quelle zone, ma non le monteremo, di solito le strade sono libere!).
  • coloro che hanno bisogno di noleggiare le ciaspole, avvertano entro venerdì alle 12:00 per la prenotazione.
  • Ricordo a tutti che le ciaspole non vanno a misura di piede, ma vengono scelte in base al peso della persona + quello dello zaino, vengono comunque calzate sugli scarponi da trekking, o ai doposcì.
  • Consigliamo un abbigliamento da neve con intero ricambio da custodire in auto.
  • La colazione è a sacco, mentre il rientro è previsto in serata.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

N.B.: Per motivi di sicurezza in seguito alla pandemia alle nostre escursioni potranno partecipare solo ed esclusivamente i soci, ovviamente muniti di dispositivi di protezione individuale e

  • ai possessori delle certificazioni verdi Covid-19 (Super Green Pass/ Green Pass Rafforzato);
  • agli esentati dall’obbligo di Certificazione Verde Covid-19.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. 

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. 

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.


Ciaspolata nelle faggete del Matese – EE

domenica 9 febbraio 2020 Ciaspolata sui campi carsici del Lago Matese. distanza Km. 6,5 – dislivello m. 300


Camminare in mezzo alla neve è un’esperienza che tutti prima o poi dovrebbero fare, si è immersi nel bianco candore naturale, dove è possibile ascoltare solo il crepitio dei propri passi che si infilano prepotentemente nel manto nevoso immacolato.


Appuntamento alle ore 7:00 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello e per coloro che vengono da fuori penisola alle 9:45 a Bocca della Selva.


Attenzione:

  • le auto devono essere munite di catene a bordo (c’è l’obbligo in quelle zone, ma non le monteremo, di solito le strade sono libere!).
  • coloro che hanno bisogno di noleggiare le ciaspole, avvertano in tempo utile per la prenotazione.
  • Ricordo a tutti che le ciaspole non vanno a misura di piede, ma vengono scelte in base al peso della persona + quello dello zaino, vengono comunque calzate sugli scarponi da trekking, o ai doposcì.
  • Consigliamo un abbigliamento da neve con intero ricambio da custodire in auto.
  • La colazione è a sacco, mentre il rientro è previsto in serata.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 12:00 di venerdì 7 febbraio su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi