Una Storia d’Amore lunga Vent’Anni

domenica 20 ottobre 2024

Punta Campanella

2004 – 2024 – Vent’Anni di attività, vent’anni di associazionismo, vent’anni di volontariato.

Un momento che andava suggellato, per questo motivo abbiamo voluto aprire questa festa a tutti coloro che hanno trascorso questi lunghi anni insieme a noi, saranno presenti diverse associazioni della federazione italiana escursionismo, ed altre associazioni non affiliate.

La manifestazione è patrocinata del comune di Massa Lubrense.


l’evento consisterà:

  1. escursione aperta a tutti a Punta Campanella;
  2. escursione inclusiva con FIE – Camminiamo tutti insieme;
  3. ultima tappa del progetto “Camminapenisola”.
  4. festeggiamenti e pranzo all’Azienda Agricola Fossa Papa – su prenotazione, costo 25€ a persona.

– Difficoltà:E – Escursionistica;
– Dislivello:300 m. circa sola andata;
– Distanza:6 km. circa A/R;
– Durata:3 h. escluso soste.

L’appuntamento è alle ore 9:30 in piazzetta in loc. Termini (Massa Lubrense), con partenza ore 10:00.

La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro giovedì 17 ottobre 2024 entro le 12:00 le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Camminapenisola – 15a tappa

sabato 16 marzo 2024


Il casale di Monticchio con Santa Maria della Neve e Canale.

“Chiaiese era ‘o nomme ‘e na famiglia ‘e Napule ca sempe aveva fatto riggiole! Cchiese, cunvente, munasterie, palazze ‘e signore, palazze riale avevano rignute, cù madonne, sante, angiulille, frutte e ancielle, pittate ‘nterra cù ‘o vverde, cù ‘o ggiallo, cù ‘o marrò e cù ‘o nniro!” (E. Alamaro 1987)


I tesori artistici nel territorio massese sono tantissimi e tra questi sicuramente vanno annoverati quelli che furono creati dalla famiglia napoletana Chiaiese e le loro botteghe di riggiolari. In Santa Teresa e in San Francesco sono stati già ammirati splendidi pavimenti di tale scuola, ma è nel convento del Rosario di Monticchio che in Penisola Sorrentina si possono ammirare i lavori più notevoli, grazie anche ai rapporti di amicizia dei Chiaiese con la fondatrice del monastero suor Cristina Olivieri.

Raggiungeremo il centro di Monticchio per ammirare questi capolavori partendo dalla parte alta del casale, Santa Maria della Neve, che è collegata al centro da alcune viuzze dimenticate ma ricche di spunti interessanti e che hanno dato i natali ad uno dei martiri massesi della breve rivoluzione partenopea, Luigi Bozzaotra.

Risaliremo poi a Sant’Agata e poi a Santa Maria della Neve passando per Calella e Canale, ammirando la cappella di San Sebastiano e i lavatori.


Informazioni di Riepilogo:
– Distanza 6 km.
– Dislivello 100 m.
– Durata 4 h.
– Difficoltà T.

Lappuntamento è in piazza Santa Maria della Neve di Monticchio (Sant’Agata – Massa Lubrense), sabato 16 marzo 2024 alle ore 14:00.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro giovedì sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di € 5,00.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Camminapenisola – 14a tappa

sabato 2 marzo 2024

I casali di Mortella, San Francesco e Arorella

“A Massa saluta e passa, ca si te firme ‘o tutto nce lasse”

(Proverbio popolare)


Non vogliamo seguire il consiglio proverbiale e anche nelle prossime tappe continueremo a riscoprire i tesori nascosti del territorio massese, nel quattordicesimo appuntamento di Camminapenisola sarà il turno dei casali della Mortella, di San Francesco e dell’Arorella.

Accanto a siti di indubbio interesse (i portali della Mortella, il convento di San Francesco, la torre di Liparulo, la chiesa delle Suore Immacolatine di Lourdes, i lavatoi della Mortella e di San Francesco), l’itinerario sarà arricchito, anche in questa tappa, dal cammino lungo antiche stradine e sentieri (via Vecchia, via Maldacea, via Mortella, via Canale di Mortella, via San Francesco e via Bagnulo con il loro dedalo di traverse, via Arorella, via Festola, Vico Sellera), in gran parte ingiustamente obliate e che racchiudono sapori, profumi e atmosfere antiche.

Forse è proprio questa rete di vie, vicoli e vicoletti, ricchi di storie da riscoprire, che rende il territorio di Massa Lubrense così affascinante.


Informazioni di Riepilogo:
– Distanza 6 km.
– Dislivello 100 m.
– Durata 4 h.
– Difficoltà T.

Camminapenisola Quattordicesima Tappa

Lappuntamento è al parcheggio comunale libero a Massa Lubrense (bretella Via Molini nella curva sulla sinistra prima di raggiungere il centro), Sabato 2 Marzo 2024 alle ore 14.00.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro giovedì sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di € 5,00.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi