Monte Piano e Grotta Piana – E

Domenica 22 gennaio 2012

erchie – monte piano – grotta piana – vene del suono – monte pertuso – vallone san nicola – erchie

Antico percorso di collegamento tra le località di Maiori con Cetara, oltre che commerciale, soprattutto religioso per la via d’accesso al santuario dell’Avvocata. Panoramicissimo, da qui è possibile avere un panorama che si staglia da Punta Licosa ai Faraglioni di Capri.

Il sentiero si imbocca sulla statale, dove dopo una ascesa ripida prende ad avere aspetti agevoli e panoramici fin verso le cavità delle grotte.

Lungo la costa esistono una serie di ripari e di parti terminali di grotte a livelli diversi da cui si evince che l’ultimo sprofondamento della costa ebbe luogo in tempi recenti, geologicamente parlando, e cioè intorno a 8500 anni fa (6500 a. C.). Così si vedono stalattiti e stalagmiti ormai esposte alla luce e pertanto di irreversibile disfacimento. Questi antri di ampie dimensioni con numerosi cunicoli in parte impraticabili perché coperti da stalagmiti, nonostante le visibili tracce di scavi clandestini condotti alla ricerca del solito tesoro, si poté escludere che vi fosse stata una stazione preistorica, ma al tempo stesso si rilevarono resti ossei relativi ad animali scomparsi poi dalla zona, una associazione faunistica con Capra ibex e Cervus elaphus, questi animali frequentavano la grotta l’accesso doveva essere decisamente più agevole perché l’attuale scarpata molto ripida (falesia) sulla quale si apre la grotta, dovuta all’intensa e continua azione erosiva del mare sulla costa rocciosa, è di origine recente. I molluschi marini prevalgono rispetto ai terrestri negli strati più recenti perché, evidentemente, il livello del mare dovette innalzarsi e le grotte si vennero a trovare in prossimità del mare, favorendo così la raccolta di quelli marini. Il prevalere fra questi molluschi da spiaggia e da laguna su quelli da scogliera fa pensare a coste basse e lagunari, prima dei successivi assestamenti geologici.

Si prosegue in direzione nord-ovest su di un sentiero agevole e piano per poi intraprendere un pendio ripido che ci condurrà nel vallone di S.Nicola caratterizzato dai ruderi di un antico convento intitolato a San Nicola Carbonario.

L’appuntamento è per le ore 7:30 al bar “La Siesta” a S.Agnello.

Munirsi di attrezzature adeguate, soprattutto scarpe da trekking e abbigliamento a strati. La colazione è a sacco.

Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.

 

La partecipazione all’escursioni naturalistiche è libera priva da ogni forma di imposizione e l’adesione alle escursioni viene data in uno stato di totale coscienza da parte del partecipante. L’associazione e gli organizzatori delle escursioni sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in quanto ogni eventuale danno alla persona od a cose occorse nella effettuazione dell’escursione deve intendersi coperta dal consenso dato dal partecipante che ne assume tutta la responsabilità della sua partecipazione e presenza all’escursione naturalistica. Ogni escursione può essere modificata o soppressa da parte dell’associazione per motivi organizzativi o meteorologici.

 

Maiori e dintorni

Domenica 16 ottobre 2011

escursione in costiera amalfitana

Vallone Vecite – Colle Pascullo – Ponticchio – rovine Castello di S.Nicola di Thoroplano – Maiori – Abbazia S.Maria de Olearia.

Partenza alle ore 8:00 dal Bar “La Siesta” in Sant’Agnello, quindi per il caffè anticipatevi un quarto d’ora prima, colazione a sacco e rientro nel pomeriggio.

L’escursione prevede un primo tratto in sentiero sterrato di circa 2 ore con dislivello di 450-500 mt. seguita poi dai classici gradoni che si intersecano tra i villaggi della costiera amalfitana.

Il Castello sorge sulla cima del colle che Maiori. E’ una antica costruzione,ma più che castello era una rocca, una fortezza utilizzata come rifugio in caso di attacco dal mare da parte dei saraceni. Prende il nome di “Thoro plano” da un colle, un’altura dal rilievo dolce (appunto thoro plano).

 

Storicamente la costruzione fu iniziata nel IX secolo dopo che Sicario ebbe devastato e saccheggiato la Costa D’Amalfi. La rocca fù sviluppata intorno ad un’antica chiesa dedicata a S. Nicola de Thoro-Plano. Successivamente venne rimaneggiata con restauro e ampliamento, dai duchi Piccolomini,che nel 1461 furono nominati da Ferdinando I d’Aragona feudatari del Ducato di Amalfi. L’interno è provvisto si caserme e ricoveri, utilizzati per ospitare numerosi soldati e centinaia di abitanti di Maiori che qui si rifugiavano per scampare agli attacchi. La presenza di magazzini e cisterne nonchè di una sorgente assicurava la sussistenza e la resistenza per molti giorni. La rocca attualmente conserva ancora la forma originaria, con un perimetro poligonale rettangolo che si sviluppa per circa 550 metri. Le mura sono munite di feritoie e si estendono tra nove torri cilindriche alte circa otto metri e con un diametro di cinque metri. Il castello include una superficie di ca. 7500 m².

Santa Maria de Olearia è un antichissimo insediamento rupestre risalente al X secolo, interamente ricavato nella roccia, ampliato progressivamente fino a divenire un Monastero. Strutturato in tre cappelle sovrapposte, al livello più basso troviamo la più antica delle cappelle, nota come “Cappella delle Catacombe” o Cripta. Sul muro orientale dell’anticamera della Cripta ci sono gli affreschi meglio conservati dell’intero complesso di Santa Maria de Olearia: si tratta della “Vergine coi Santi”. A destra della Vergine un Santo barbuto che indossa una tunica bianca, con clavi rosse ed un mantello giallo; a sinistra un Santo in armi.Proseguendo nella Cripta si osservano “Tre figure con aureola”, le cui teste, purtroppo, sono state rimosse.

Le immagini, forse, sono di Cristo con ai lati San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. L’abside centrale della Cripta presenta un Cristo in piedi, vestito di tunica bianca e mantello d’oro. Ai lati due angeli in abiti bizantini. Una rampa di scale porta dalla Cripta ad una terrazza antistante la “Cappella Principale”. La “Cappella Principale” è costituita da un ambiente con volta a croce e spazi secondari con volta a botte. La volta a croce presenta una cornice centrale in cui, probabilmente, vi era un’immagine di Cristo. Sono raffigurate nella cappella: “L’Annunciazione”, “La Visitazione”, “L’Adorazione dei Re Magi”, “Il primo bagnetto di Gesù con due levatrici” ed altre scene della vita di Gesù, fino alla Crocifissione.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi