Monte Miletto – E

domenica 25 novembre 2012

Campitello Matese – Grotta delle Ciaole – Cima del Miletto – Versante Nord Occidentale – Capodacqua.

Difficoltà E – durata 5 – 6 h (comprese le soste) – dislivello mt.550 circa.

Dal pianoro di Campitello ci si dirige verso la seggiovia Lavarelle. Da qui si resta in quota sul versante, dirigendosi verso ovest fino a raggiungere l’inizio del bosco in prossimità della fine della seggiovia S. Nicola. Proseguendo sempre verso ovest si sale di quota: il sentiero dapprima si inoltra nel bosco in maniera molto evidente, tanto che per alcuni trassi si potrebbe fare a meno di seguire la segnaletica. Successivamente il percorso si articola su terreno misto, alternato a roccioso e fondo naturale. Dopo circa 1 h di cammino, si esce in una radura dalla quale è visibile la croce e si cammina fino a raggiungere la vetta. Il ritorno, si effettua sul sentiero che scende dal versante nord -occid. fino alla sella dove si incrociano vari sentieri, dove si aprono dei point vue sul Lago Matese, Campo dell’Acero, con l’arco naturale, la Valle dell’Esule e la Gallinola, si prosegue in direzione sud-est fino alla sorgente di Capodacqua.

L’appuntamento è al bar “La Siesta” in Sant’Agnello alle ore 6:30 (puntualissimi!), il rientro è previsto in serata.

Si consigliano scarpe da trekking per sentieri sconnessi e rocciosi, abbigliamento a strati (considerate che il monte miletto è alto 2050 mt.!).

Colazione a sacco.

foto per gentile concessione di Francesco Raffaele.

Monte Cervialto – Lago Laceno – EEA

Domenica 5 febbraio 2012

Escursione sulla neve dei Monti Picentini insieme ai Lerka Minerka.

Questa volta ci divertiremo “trekkando” sulla neve utilizzando le ciaspole.

L’appuntamento è previsto per le ore 7:00 al bar “La Siesta”, dove si partirà subito per raggiungere i nostri amici alla Chiesa di S. Francesco a Folloni (Bivio Bagnoli Irpino) ore 9.00.

E’ inutile dirvi che c’è bisogno di abbigliamento da neve, con ricambio completo da lasciare in auto, avremo la possibilità di affittare le ciaspole in loco.

La colazione è a sacco, e il rientro è previsto in serata.

Comunque tenetevi sempre in contatto con l’organizzazione fino a sabato sera, per eventuali aggiornamenti.

Queste sono le foto di Giulio Martino dello scorso anno.

La partecipazione all’escursioni naturalistiche è libera priva da ogni forma di imposizione e l’adesione alle escursioni viene data in uno stato di totale coscienza da parte del partecipante. L’associazione e gli organizzatori delle escursioni sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in quanto ogni eventuale danno alla persona od a cose occorse nella effettuazione dell’escursione deve intendersi coperta dal consenso dato dal partecipante che ne assume tutta la responsabilità della sua partecipazione e presenza all’escursione naturalistica. Ogni escursione può essere modificata o soppressa da parte dell’associazione per motivi organizzativi o meteorologici.

 

 

 

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi