Il Natale degli Escursionisti – E

XIII edizione

17 dicembre 2023


Questa notte, che cosa dice ancora alle nostre vite? Dopo due millenni dalla nascita di Gesù, dopo molti Natali festeggiati tra addobbi e regali, dopo tanto consumismo che ha avvolto il mistero che celebriamo, c’è un rischio: sappiamo tante cose sul Natale, ma ne scordiamo il significato. E allora, come ritrovare il senso del Natale? E soprattutto, dove andare a cercarlo?” Papa Francesco


Il Natale lo abbiamo sempre cercato nelle manifestazioni di amicizia, stima, affetto, questo è sempre stato il motivo trascinante che ha animato i nostri cuori ed ha soprattutto stimolato alla realizzazione di queste giornate di escursionismo in ambito delle festività natalizie.

Anche quest’anno invitiamo tutti coloro che amano la natura, l’escursionismo e il camminare lento, e questo è il percorso ad anello:

Arola – Preazzano – Casa Stivenzi – Monte Staccato – Monte Comune – CAI 00 – Arola.

Info di Riepilogo:

Distanza: 8 Km. circa a circuito;

Durata: 5 h. escluso soste e/o deviazioni;

Dislivello: 460 m. circa;

Difficoltà : E – Escursionistica.


Accompagnatori: Francesco Gargiulo – Gaetano Astarita – Salvatore Donnarumma – Giovanni Russo – Paolo Parlato – Ludovico Mosca.

L’appuntamento è alle 9:30 al parcheggio in piazza ad Arola.

Colazione al sacco con rientro in serata.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro il giovedì precedente le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.


Il Sentiero di Abu Tabela – E

domenica 3 dicembre 2023

La Pellerina – Chiesa di S.Michele – Orrido di Pino – San Lazzaro – Tovere – Chiesa di S. Pietro


Furore, col suo abitato sparso sui fianchi della montagna a strapiombo sul mare, si offre a piccole dosi, si lascia scoprire con civettuola ritrosia.

“Il napoletano che domò gli afghani” , personaggio poco conosciuto ma interessante (in senso storico, moralmente è un macellaio). Nella prima metà del XIX secolo,mentre quella terra cominciava a diventare il terreno del Grande Gioco tra l’imperialismo russo e quello britannico, chiamato dal maharaja del Punjab a governare la turbolenta città di Peshawar, seppe imporsi sulla popolazione (di maggioranza pashtun), riducendola all’ordine con metodi da Tamerlano, impiccando, fucilando, impalando o gettando dai minareti tutti coloro che non seguivano alla lettera le regole dell’impero sikh e del governatore in particolare. Ancora oggi nei territori circostanti il mitico Khyber Pass si mormora con un misto di orrore e rispetto il nome di quell’uomo, Abu Tabela, riduzione afghana del nome di Paolo Avitabile, oriundo napoletano. Un cannoniere di Murat che seppe diventare generale e governatore dell’imperatore sikh, sulla scia di tanti militari europei che, dopo Waterloo, andarono a offrire i propri servigi presso i potentati d’Oriente, dalla Turchia all’Indocina. La sua perizia militare contrastava violentemente con l’inettitudine di tanti suoi connazionali gallonati, che non seppero far fronte alla resistibilissima impresa garibaldina. Ma a quell’epoca Abu Tabela era già morto: poco dopo esser tornato a casa ricco e colmo di onori, nel 1850, all’età di 59 anni, Paolo Avitabile moriva, forse avvelenato dalla giovane moglie.

Durante il percorso ci imbatteremo in diversi siti rupestri molto caratteristici.


Info di Riepilogo:

Distanza: 8 Km. circa A/R;

Durata: 4 h. escluso soste e/o deviazioni;

Dislivello: 400 m. circa;

Difficoltà : E – Escursionistica.

Accompagnatori: Gaetano Astarita – Salvatore Donnarumma.


L’appuntamento per i residenti è alle 8:00 davanti al sagrato della chiesa di Meta, mentre per coloro che ci raggiungeranno da fuori penisola l’appuntamento è alle 8:45 sulla S.S. 366 (pressappoco qui).

Colazione al sacco con rientro in serata.

La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro giovedì sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Valle di Canneto – E

domenica 19 novembre 2023

dal Santuario Madonna di Canneto fino alla cascata dello Schioppaturo.


Queste immense ed antiche foreste di Faggio, corsi d’acqua gelidi e puri, praterie montane, che costituiscono nell’insieme una fitta e delicata rete di vita selvatica, ospitano la maggior parte dei mammiferi simbolo del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise: il camoscio appenninico, l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico, il cervo, il capriolo ecc. oltre a numerosi uccelli, tra cui “la regina dei cieli” L’aquila reale.

Alzando lo sguardo è possibile ammirare le vette più alte del territorio, ovvero oltre i 2.000 metri tra le quali il Monte Petroso, Monte Altare, Monte Tartaro e Monte Meta.

Il sentiero CAI segnalato ed ufficializzato dall’Ente Parco è l’F2, lasciandoci alle spalle il santuario e seguendo una sterrata, ci inoltriamo lungo il sentiero immerso nel bosco.

Il suono dello scorrere veloce dell’acqua fa da sottofondo al nostro lento fluire, assorti nell’equilibrio dinamico della natura, tra boschi di faggio e panoramiche vedute.

Si segue pian piano, il sentiero, fino ad affacciarsi sulle spettacolari marmitte fluviali. Formate dall’azione erosiva del corso d’acqua special modo in prossimità delle cascate. Evitiamo di lasciare il sentiero principale pur entrando nel letto del torrente. La particolare vocazione ad ospitare parte del ciclo biologico di diversi importanti anfibi ed invertebrati tipici dell’ambiente lotico delle forre appenniniche.

Diversi salti d’acqua e cascatelle si susseguono lungo il tracciato. Una delle manifestazioni più vistose e degna di nota, è senz’altro la Cascata dello Schioppaturo a 1.200 m. di altezza. Famosa anche per la visita “meditativa” di Papa Giovanni Paolo II nel 1985.


Info di Riepilogo:

Distanza: 8 Km. circa A/R;

Durata: 4 h. escluso soste e/o deviazioni;

Dislivello: 400 m. circa;

Difficoltà : E – Escursionistica.

Accompagnatori: Gaetano Astarita – Giovanni Russo.


Appuntamento per i peninsulari alle ore 7:00 sul sagrato della Basilica di Meta, per gli altri soci direttamente al l’uscita di Cassino sull’A1 alle ore 8:45.

Colazione al sacco con rientro in serata.

La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro giovedì sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi