Monte Sirino e Monte Papa – EE

Domenica 22 maggio 2016

 

Monte Sirino (m.1907) e Monte Papa (m.2005)


Il monte del Papa è la cima più alta del gruppo montuoso del Sirino, compreso nel Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese. Alto poco più di 2000 metri (2005 per l’esattezza) è facilmente accessibile da più versanti.

Dall’aspetto imponente, ma compatto, il gruppo montuoso è situato a ridosso del mar Tirreno, nella parte sud occidentale della regione Basilicata (comuni di Lauria e Lagonegro), a dominio delle valli solcate dai fiumi Noce, Sinni ed Agri.

Dalle sue vaste e spoglie praterie di vetta, lo sguardo spazia verso il golfo di Policastro, le guglie irte e selvose dei monti La Spina e Zaccana, l’imponente acrocoro del Pollino, il vasto ed immacolato bosco Magnano, i ripidi contrafforti del monte Alpi, il Raparo e le ampie e verdeggianti valli di Diano e dell’Agri.

L’itinerario più semplice, ma non molto interessante in salita, è quello che inizia dal lago Laudemio (lago Remmo sulla carta IGM) e percorre la pista sotto gli impianti di risalita. La zona, a causa della posizione geografica, riceve notevoli precipitazioni e la neve rimane molto a lungo sui pendii settentrionali della montagna. Il lago Laudemio è di origine glaciale (il più meridionale d’Italia). La cima si raggiunge facilmente seguendo la pista fino al termine della seggiovia e nel tratto superiore per un esile sentiero oppure direttamente per la cresta.

Dati tecnici

  • Difficoltà: E (EE con la discesa per la Spalla dell’Imperatrice);
  • Dislivello complessivo: 500 m. circa;
  • Orario complessivo: 5:00/6:00 ore;
  • Sviluppo complessivo: 5,5 Km. circa.


 

L’appuntamento è alle ore 7:00 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello, per chi si aggiunge da fuori penisola, l’appuntamento è a Cmare di Stabia (nei pressi dell’ospedale) alle ore 7:30.

La colazione sarà a sacco e il rientro in serata.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

 

Gole del Fiume Calore – E

Domenica 5 luglio 2015

Gole del Fiume Calore – Felitto (SA)


 

Sulle pendici settentrionali del Monte Cervati, nei pressi della località Pruno, sgorga un’acqua limpidissima: sono le sorgenti del Calore.

Un leggero mormorio, e fra le rocce e il verde incontaminato dell’alto Cilento, un piccolo torrente di montagna, inizia a farsi strada, per discendere a Valle.

Si incontrano degli scenari geomorfologici davvero unici: gole, cascate e rocce plasmate e scavate dallo scorrere senza fine di un’acqua limpidissima. Volendo raggiungere il ponte medievale, si affronta la parte più difficile del percorso in compagnia di qualche rapace che si esibisce in tutto il suo splendore tra cielo e pareti rocciose simili a Canyon.

L’acqua che scorre incassata tra le rocce, ha dato origine a fenomeni erosivi particolari e suggestivi. Si tratta di quelle formazioni chiamate “marmitte dei giganti” che sono cavità di forma semisferica, prodotte dal fluire turbinoso delle acque “rinforzato” dall’azione meccanica dei sedimenti da esse trasportate (sassi e ciottoli).


 


 

Per coloro che partecipano dalla penisola sorrentina, l’appuntamento è alle 7:30 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello, mentre per gli altri ci vediamo all’area di servizio sulla A3 “Salerno Ovest” alle 8:45.

Si raccomanda oltre al normale abbigliamento da escursionismo con scarpe a suola antisdrucciolo, cappellino e crema solare, anche scarpe di gomma da mare e costumino…

La colazione è a sacco ed il rientro sarà in serata.


 

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi