Monte Finestra – EE

domenica 30 marzo 2014

escursione alla vetta nord del Monte Finestra (mt. 1138) detta comunemente anche Il Telefono.

appuntamento alle ore 8:00 al bar La Siesta di Sant’Agnello.

si raggiungerà la località S.Arcangelo di Cava e da qui proseguiremo dritti dritti sul “Telefono”, l’escursione è lunga una decina di chilometri, ma di contro avrà un dislivello di circa 1000 metri.

questo percorso nonostante le difficoltà escursionistiche ha tutte le caratteristiche naturali che un valido trekker deve pretendere: panorama, flora, e punti rocciosi caratteristici dei Monti Lattari quali il famoso “malopasso”, punto però non adatto ai sofferenti di vertigini…!

la colazione sarà a sacco e il rientro è previsto nel pomeriggio.

si raccomanda di utilizzare scarponi da trekking con suola antisdrucciolo e abbigliamento a strati (cipolla!).

ATTENZIONE!: sabato notte ci sarà l’ora legale, ricordarsi di spostare le lancette del vostro orologio un’ora avanti!

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Tra i borghi moreschi della ceramica – TE

Domenica 10 febbraio 2013

Vietri sul mare – Benincasa – Dragonea – Iaconti – Albori – Raito.

Percorrenza circa 4 ore – dislivelli 361 mt. in salita e 438 mt. in discesa.

Attraverseremo i borghi della costiera amalfitana famosi in tutto il bacino del Mediterraneo per le sue fabbriche della ceramica.

Anche queste caratteristiche stradine hanno fatto parte degli antichi collegamenti come “la Via Maestra dei Villaggi”, per scambi culturali ed economici della Costiera.

Nonostante la ripidità di queste scalinate si sono comunque sviluppate queste tradizioni, testimonianze di stili, architetture infondate da popolazioni marinaresche e montane nel corso dei secoli.

I nostri sensi saranno stimolati da profumi, odori e colori che vengono generati da queste colline terrazzate di rigoglioso verde intenso prospicienti il mare.

L’appuntamento è alle ore 8:00 presso il bar “La Siesta” in Sant’Agnello, per poi proseguire per Vietri via autostrada.

La colazione è a sacco e il rientro è previsto per il pomeriggio.

Si consigliano scarpe antisdrucciolo e abbigliamento a strati.

La partecipazione all’escursione è libera priva da ogni forma di imposizione e l’adesione alle escursioni viene data in uno stato di totale coscienza da parte del partecipante. L’associazione e gli organizzatori delle escursioni sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in quanto ogni eventuale danno alla persona od a cose occorse nella effettuazione dell’escursione deve intendersi coperta dal consenso dato dal partecipante che ne assume tutta la responsabilità della sua partecipazione e presenza all’escursione naturalistica. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi