Le Valli medioevali di Gragnano – E

domenica 26 gennaio 2025

Gragnano-Mulini-ButtoAcqua

Circuito nelle valli di Gragnano, la culla medievale della cittadina, la cui ricchezza d’acqua fu il volano per il fiorire delle attività economico-commerciali legate alle farine (pane e pasta in primis) dai tempi del Ducato di Amalfi e fino al secolo scorso.

Il circuito parte da Piazza Aubry (la “conceria”) per raggiungere la frazione di Caprile seguendo Via del Presepe, Via Agerola, Via Logrado, Via San Giuseppe e Via Caprile. Da Piazza Caprile si prendono le rampe di Via Serbatoio, sentiero CAI 345a. Si prosegue addentrandosi nel vallone dell’Imbuto, detto Butto dell’Acqua, sino ad incontrare i resti di un antico acquedotto tardo romano-medievale e i casotti dell’acquedotto (bottini di presa) che ancora oggi servono la città di Gragnano. Si scende nel rivo per portarsi sull’altra sponda dopo aver ammirato la Grotta dei Tedeschi. Intercettato il sentiero CAI 345 lo si percorre svoltando a destra per ripercorrere il Vallone dell’Imbuto fino a ridiscendere alla frazione di Aurano. Se invece si fosse intrapreso il sentiero CAI 345 nella direzione opposta svoltando a sinistra, si sarebbe percorso il Vallone del Diavolo, incontrando diverse altre sorgenti e raggiunto da Via Canale la frazione di Orsano di Lettere (era questo il collegamento medievale fra i castelli amalfitani di Lettere e Borgo). Da Aurano si prende Via Fondica e si sale a Borgo Castello, in cui domina la chiesa medievale di S.Maria Assunta de Castro all’interno delle fortificazioni del Ducato di Amalfi. Si chiude l’anello percorrendo interamente la Valle dei Mulini, con la sua sorgente della Forma, in cui è in corso l’opera di recupero culturale degli splendidi mulini.

Dal punto di vista geologico rimarchevole è la presenza del “durece”: sono dei depositi vulcanici generati dall’eruzione vesuvina del 79 d.C.; depositi che spesso si compongono di una parte inferiore strutturata in grossi banchi ed una parte superiore che risulta invece composta di sottili strati e lamine. La parte inferiore, di colore grigiastro, ha un aspetto tanto tipico che, fin da tempi remoti (forse medioevali), i locali li hanno riconosciuti come diversi dalle altre formazioni piroclastiche presenti in zona e li hanno “battezzati” con un nome proprio: il durece. Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un deposito alquanto cementato che spesso si presenta con la consistenza di un tufo. In esso le pomici e le ceneri vulcaniche della eruzione del 79 d.C., originariamente depostesi come due strati distinti sui rilievi, si presentano intimamente mischiate.

Info di Riepilogo:

Difficoltà: E – Escursionistica
Dislivello:300 m. circa sola andata
Distanza:10 km. circa
Durata:5 h. escluso soste
TipologiaCircuito

Accompagnatori: Gaetano Astarita – Ludovico Mosca.


L’appuntamento è alle ore 8:30 per i soci ULYXES sul sagrato della chiesa di Meta con auto proprie, mentre per tutti gli altri l’appuntamento è alle ore 9:00 al parcheggio della stazione FS di Gragnano, in Via Tommaso Sorrentino – QUI

La colazione sarà a sacco.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro sabato 25 gennaio 2025 entro le 12:00 le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Madonna di Pino – E

Domenica 19 novembre 2017

Circuito Madonna di Pino – E


Castello – Franche (Valle Lavatoio) – S.Giacomo – Madonna di Pino – Incrocio – S.Lucia – Franche – Castello

durata h. 6,30 – distanza Km. 9,5 – dislivello m.300.


Il percorso attraversa una serie di dossi e vallette, tra vasti castagneti cedui che cedono il posto a relitti degli originari boschi misti, solo presso scarpate e dirupi. Dai punti più esposti si ammira un ampio panorama che va dalle cime del Tre Pizzi e del Faito, alla vallata che ospita Pimonte e Gragnano, con Ischia, il golfo di Napoli e il Vesuvio sullo sfondo.

Dal sentiero è possibile ammirare i ruderi del Castello di Pino, una volta cinto da solide mura, guardiole e torricelle, una delle residenze delle numerose famiglie della zona, in cerca di maggiore sicurezza, una di queste, la famiglia D’Angillano, edificò (su di una presistente cappella, alla quale si accedeva tramite una scala) nel 1317, la magnifica Chiesa di Santa Maria del Pino, un gotico a tre navi con astrico antico, gravemente danneggiata dal sisma del 1931 e, soprattutto dal quello del 1980. A causa della continua presenza di briganti nel corso del XIV secolo, alcune delle famiglie più in vista di Pino lasciarono la città: a decretare l’abbandono del villaggio la fine del ducato di Amalfi che nel 1398 re Ladislao concesse in feudo ai Senseverino. Da quel momento ebbe inizio il lento declino dell’insediamento, giunto allo stato di rudere fino a oggi. Solo la chiesa della Madonna di Pino sopravvisse e fu frequentata a fasi alterne. Recentemente restaurata, la chiesa di Pino viene riaperta una volta all’ anno nel periodo pasquale.



I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 20:00 di venerdì 17 novembre su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


L’appuntamento per soci peninsulari è previsto al bar “La Siesta” in Sant’Agnello alle ore 8:00, per gli altri che provengono da fuori penisola sorrentina fissiamo un appuntamento all’ingresso di Gragnano – (qui) alle ore 8:30.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati, altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

La colazione è a sacco.

Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi