serata tesseramento e pizza…

Festa degli Innamorati di Ulyxes

Venerdì 12 febbraio 2016

dalle ore 20:30 al ristorante pizzeria A Numero (clicca qui per vedere dove) in via delle rose a Piano di Sorrento.

ci ritroviamo come sempre ogni anno per l’appuntamento del tesseramento e non solo… dopo per chi lo desidera, gusteremo una pizza tutti insieme.


socio

La F.I.E. (Federazione Italiana Escursionismo) è una Federazione a carattere Nazionale, riconosciuta dall’Ente di Protezione Ambientale (art. 13 – legge 8 Luglio 1966 n. 349), affiliata alla F.E.E. (Federazione Escursionisti Europei) e gestita attraverso comitati Regionali e delegazioni Provinciali. Attualmente la F.I.E. riunisce più di 200 Associazioni e Gruppi Escursionistici italiani, con oltre 10.000 affiliati, che organizzano escursioni e trekking nazionali ed europei, viaggi nazionali e nel mondo, incontri culturali, marce di regolarità in montagna, gare di sci, corsi per accompagnatori escursionistici.

Ulyxes ne fa parte dal 2011, tramite il Comitato Regionale Campano.

Il tesseramento alla Federazione Italiana Escursionismo (effettuato da Ulyxes in quanto affiliato) garantisce al singolo Socio un’assicurazione per infortunio personale e per Responsabilità Civile verso Terzi (R.C.T.) valida per l’intero anno solare (365 gg.) per l’attività agonistica e dilettantistica, svolta anche singolarmente, relativa alle specialità comprese nello statuto della F.I.E. (escursionismo, ciaspole, sci nordico e alpino, marcia alpina, ecc.) ad eccezione degli sport estremi (alpinismo, sci-alpinismo, parapendio, ecc.).

qui potrai consultare il testo della Cattolica Assicurazioni.


 

La quota annuale è di

– € 30,00 Socio ordinario;

– € 18,00 Socio bambina/o (< 14 anni).


Rivo Anaro – TE

Domenica 24 gennaio 2016

I Casali di Moiano e S.Maria del Castello

Il casale di Moiano è il più esteso del comune di Vico Equense, sito a 600 metri d’altitudine alle pendici delmonte Faito in una straordinaria posizione baricentrica rispetto sia al Golfo di Napoli sia a quella di Salerno. Da qui sono facilmente raggiungibili località come Positano e Amalfi percorrendo antichi sentieri che partono dalla contrada di Santa Maria del Castello.

Non è dato stabilire con precisione quando, in questa zona, si insediarono i primi gruppi umani; tuttavia si suppone che già a partire dal V-VI secolo vi giunsero gli appartenenti al ceppo detto “Mediterraneo”. Si deve aspettare, per la formazione della comunità moianese verso il 1500, quando la popolazione locale fondò la prima chiesa parrocchiale dedicata a San Renato Vescovo. Le case di Moiano sono strette intorno alla Chiesa e al Campanile di San Renato, vescovo di Sorrento del V secolo.

L’origine del toponimo si deve probabilmente ritrovare nel gentilizio “Modius” cui si aggiunse il suffisso “anus”. Meno probabile,ma non da escludere,è invece il più diffuso riferimento al “Mons Jani”. Infatti, lo stesso “Rivo Anaro”, tratto alto del Rivo d’Arco che sfocia alla Marina di Aequa, potrebbe, nella sua etimologia, non riferirsi come invece comunemente si crede, a Giano né tantomeno a Januario, ma piuttosto all’arena prelevata dalle sue rive. La gente invece, a negazione di tutto, ribadisce convinta che quel torrentello era il “Rivo delle Janare”, cioè il luogo di raduno notturno di insospettabili donne che, cospargendosi le ascelle di un particolare unguento, conquistavano il potere magico di volare nel buio della notte.


 


 

L’appuntamento per i residenti è alle 8:30 al bar “La Siesta” a Sant’Agnello, mentre per coloro che ci raggiungeranno da fuori penisola l’appuntamento è a Moiano in via R.Bosco davanti al bar “Massa” alle ore 9:15.

La colazione è a sacco ed il rientro è previsto nel pomeriggio.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


 

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi