Escursione al Monte Mai – E

domenica 1 giugno 2025

I Monti Mai appartengono al sottogruppo più occidentale dei Monti Picentini, uno dei
gruppi montuosi più estesi dell’Italia meridionale e parte dell’omonimo parco
regionale. Sono caratterizzati da rocce mesozoiche di piattaforma carbonatica e in
misura minore da dolomie e marne triassiche.

Il Monte Mai (1607 m) è localizzato nella convergenza di tre creste, impervia ed interrotta da varchi, balze rocciose e cime secondarie.
La vegetazione che ricopre i Monti Mai è rappresentata prevalentemente da faggi che
ricoprono la parte alta, oltre gli 800 m, e castagni alle pendici.
La fauna, molto ricca, come quella di tutti i Monti Picentini, è costituita da grandi
mammiferi, come il lupo, la volpe, il tasso, il cinghiale; rapaci come il falco pellegrino,
la poiana, lo sparviere, l’astore; il picchio nero, il gufo comune, il merlo acquaiolo, il
martin pescatore; anfibi come la rana appenninica, il rospo smeraldino, la salamandrina
dagli occhiali, la salamandra pezzata.

La prima ascensione documentata dei Monti Mai è effettuata da parte di alcuni soci
storici del CAI di Napoli, Vincenzo Campanile e figli, Maria Galdieri, Ettore De Nicola
e Giovanni Clemente nel 1889.
Il nome dei Monti Mai deriva sicuramente dalla parola latina “maior”, grande. Alcune
antiche carte e le stesse relazioni di Giustino Fortunato, illustre esploratore dei
Picentini, riportano anche la dizione Maj.


L’itinerario ha inizio in località “Acqua della Tornola” nella Valle del Sabato.


Info di Riepilogo:

– Difficoltà:E – escursionistica;
– Dislivello:650 m. in salita e poi in discesa;
– Distanza:circa 8 Km.;
– Durata:5,00 h. escluso soste;

Accompagnatori: Adbelali En Naciri – Sara de Respinis – Salvatore Donnarumma.


Appuntamento per i peninsulari sul sagrato della Basilica della Madonna del Lauro – Meta ore 7:30, mentre per tutti gli altri ci vediamo all’Acqua della Tornola. alle ore 9:00.

La colazione sarà a sacco e munirsi di acqua per le proprie esigenze.

Rientro in serata.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed anche ai non soci utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdi antecedente l’escursione entro le 12:00 su WhatsApp al numero 3384203016, indicando le proprie generalità, codice fiscale e versando una quota occasionale di 10,00 € da presentare all’appuntamento.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Monte Piscacca o M.te Magnone – E

domenica 2 marzo 2025

Il Monte Piscacca o Monte Magnone  situtato nel parco Regionale dei Monti Picentini  nel  comprensorio Bagnoli Irpino – Laceno ne rappresenta la cima più panoramica. La montagna è brulla, rocciosa, con poca vegetazione, e pochissimi tratti coperti.

L’escursione si presta particolarmente per chi ama i tramonti in vetta poiché il sole tramonta proprio davanti al nostro sguardo oltre la stupenda croce che troviamo alla fine del sentiero.


Il sentiero è raggiungibile dal Colle Molella (salendo da Bagnoli Irpino), prendendo la stradina sulla sinistra che conduce nel giro di 1 km e mezzo nei pressi di un fontanile e di una vasca (sulla sinistra)


Nel tardo pomeriggio, dopo l’escursione ci sarà la possibilità di recarsi a Montemarano per il tradizionale Carnevale.

Questa visita è totalmente slegata dall’escursione e in piena libertà di scelta.


Info di Riepilogo:

– Difficoltà:E – escursionistica.
– Dislivello:300 m. circa in salita e in discesa.
– Distanza:circa 10 Km.
– Durata:4,30 h. escluso soste.
– Tipologia:Andata e ritorno.

Accompagnatori: Sara de Respinis – Giovanni Russo.


Info:

Appuntamento ai “peninsulari” ore 7:30 piazzetta antistante la Basilica di S.M.del Lauro in Meta.

Per coloro che provengono da fuori penisola l’appuntamento è qui alle 9:30 (Hotel/Bar La Lucciola – Lago Laceno (AV).

La colazione sarà a sacco.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdi antecedente l’escursione entro le 12:00 le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 € da presentare all’appuntamento.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi