Circuito Monte San Michele – EE

domenica 25 maggio 2025

Monte San Michele o più comunemente Monte Molare, la cima più alta dei “nostri” Monti Lattari con i suoi 1.444 metri s.l.m., è una delle mete più ambite dagli escursionisti di tutto il mondo per il panorama straordinario a 360° e sui golfi di Napoli e quello di Salerno.

E’ un percorso affascinante per la varietà del fondo, troviamo parte del sentiero sotto una meravigliosa faggeta e quindi ricoperto di foglie caduche, mentre quando si sale verso la cima, ci si imbatte nella roccia calcarea millenaria con tutte le sue spigolosità e asperità.


L’itinerario ha inizio nel territorio presso il Piazzale dei Capi (Belvedere), dove aspetteremo gli amici FIE del GET Cultnatura di Rofrano, prenderemo il sentiero 336 che percorre tutta la cresta del Monte Faito fino a raggiungere il santuario di San Michele.

Da qui si risale sul Molare prendendo il 350.

Dopo aver goduto degli svariati angoli di panorama, si ridiscende verso la croce della Conocchia e da li verso Casa del Monaco, quindi Campo del Pero e ritorno.


Info di Riepilogo:

– Difficoltà:EE – escursionistica per esperti;
– Dislivello:450 m in salita e in discesa;
– Distanza:circa 13 Km.;
– Durata:5,50 h. escluso soste;

Accompagnatori: Nadia Fiorentino – Sara de Respinis – Gaetano Astarita – Salvatore Donnarumma.


Appuntamento per i peninsulari davanti al bar Romano – Meta ore 8:00, mentre per tutti gli altri ci vediamo al Piazzale dei Capi alle ore 9:00.

La colazione sarà a sacco e munirsi di acqua per le proprie esigenze.

Rientro in serata.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdi antecedente l’escursione entro le 12:00 su WhatsApple al numero 3384203016, indicando le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 € da presentare all’appuntamento.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Circuito convento di Cospiti – EE

domenica 1 dicembre 2024

Un’escursione avvincente che ci condurrà alla scoperta dei suggestivi ruderi del Convento di Cospiti, un sito storico di grande fascino immerso in un contesto naturale mozzafiato. Il percorso, che si snoda tra la provincia di Salerno e quella di Napoli, ci offrirà panorami unici, la possibilità di ammirare reperti storici e di immergerci nella natura incontaminata.

Dalla partenza ci dirigeremo in direzione sud ovest lungo Via Papa Leone X che lasceremo dopo circa 700 metri per immetterci su Via Grotta di Palavena  e Salita Tuoro sino a raggiungere, dopo ulteriori 800 metri circa, l’intersezione con Via Delle Sorgenti, lasciandoci definitivamente alle spalle asfalto e pavimentazione urbana a favore di un contesto ambientale ben più appagante, costituito da sentieri e lussureggiante vegetazione. 

Durante il percorso, che ci porterà dalla provincia di Salerno a quella di Napoli e viceversa, ci imbatteremo nei resti di vecchi ricoveri rurali, lambiremo una antica calcara e ci troveremo al cospetto delle vestigia di un antico acquedotto che fu realizzato a servizio del settecentesco ex Monastero di Santa Rosa di Conca dei Marini, sino a raggiungere, dopo circa 3,7 km dalla partenza, i ruderi del millenario Convento di Cospidi che si ergono su un caratteristico banco calcareo a 632 metri di altezza dal livello del mare. Il sito, dove sosteremo per la pausa pranzo e che visiteremo, con la dovuta cautela essendo soggetto al vincolo beni culturali ex legge 1089/1939 dal 1995, consente di godere di struggenti vedute panoramiche data la particolare posizione prominente. 

Al termine della sosta ripartiremo in direzione nord percorrendo il sentiero CAI 369, per poi immetterci, sul sentiero 301 passando nei pressi della sorgente Acquolella (versante nord occidentale del Monte Molignano) e proseguendo fino a raggiungere il crocevia per Scala e Riserva delle Ferriere da dove, in direzione sud est, ci attenderanno gli ultimi 2 km di itinerario con il ritorno al punto di partenza.

Info di Riepilogo:

Difficoltà: EE – Escursionistica per Esperti
Dislivello:630 m. circa sola andata
Distanza:14 km. circa
Durata:6 h. escluso soste
TipologiaAnello

Accompagnatori: Francesco Saverio Gargiulo – Ludovico Mosca.


L’appuntamento è alle ore 7:30 per i soci ULYXES ai colli di San Pietro con auto proprie, mentre per tutti gli altri l’appuntamento è alle ore 8:30 al parcheggio libero di Pogerola – QUI

La colazione sarà a sacco.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdi 29 novembre 2024 entro le 12:00 le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi