P.co Nazionale Vesuvio – E

Domenica 27 novembre 2016

Cognoli di Ottaviano


Il sentiero nel primo tratto si sviluppa in una pineta, in forte pendenza con tornanti che attraversano il Vallone Tagliente, su una strada asfaltata per i primi 600 metri dopo i quali il percorso diviene sterrato.

Seguendo la direzione di destra ci si inoltra in un bosco misto e si giunge a uno sbarramento, superato il quale, si continua a sinistra su un sentiero in debole salita. Salendo poi si procede per un tratto tra una pineta impiantata di pino marittimo e d’aleppo a cui si aggiungono successivamente esemplari di ontano napoletano e carpino nero. Il sentiero poi si apre attraversando una vegetazione di macchia a ginestra e diviene interessante per la presenza di muri a secco. Guardando in basso si aprono scorci panoramici sulla Piana Campana e le estreme propaggini dell’Appennino.

Il percorso di oggi è lungo circa 12 Km. e presenta un dislivello di 650 m.



L’appuntamento è fissato per le 7:45 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello (puntuali, non si aspetta!), invece per coloro che provengono da fuori penisola ci vediamo al Castello Mediceo – Ottaviano alle ore 9:00.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati, altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Colazione a sacco, il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Monte Somma – E

Domenica 25 gennaio 2015

 

Punta Nasone (mt 1.131) – Monte Somma – E


L’ascesa al Monte Somma è sempre molto interessante dal punto di vista ambientale, dove il territorio preserva le caratteristiche delle due facce del nostro Vulcano, quella arida piena di lapilli e detriti di origine vulcanica e quella tipica della macchia e dei boschi a castagni.

Per cui la traccia avrà diversi tipi di fondo, quello battuto in terriccio e quello scivoloso della polvere e lapilli per una lunghezza di Km.8,5 e un dislivello di circa 450mt.


 


 

L’appuntamento per quelli che ci seguono dalla penisola è alle 8:00 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello, me tre per coloro che ci raggiungono da fuori possono accodarsi a noi alle 9:00 all’uscita dell’autostrada A3 per Torre del Greco.

Abbigliamento invernale da montagna (a cipolla), mantellina antipioggia, scarponi da escursionismo con suola scolpita antisdrucciolo. Non saranno abilitati all’escursione partecipanti privi di scarpe idonee.

Colazione a sacco.


 

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Il Vallone del Fico – Vesuvio – E

Domenica 30 novembre 2014

Il Vallone del Fico, uno dei più ampi tra quelli che cingono il vulcano, che segna l’ideale confine a est tra le pendici del monte Somma e quelle del Vesuvio. Data la considerevole pendenza e il fondo sabbioso è quasi d’obbligo esplorarlo in discesa per cui è stato necessario raggiungere, da Terzigno, il piazzale dell’ex rifugio La Marca a quota 800. L’intera escursione, abbastanza impegnativa per la pendenza e la difficoltà di lunghi tratti fuori sentiero, è da intendersi riservata a escursionisti esperti. Per gli stessi motivi la sua descrizione merita qualche parola in più.

Partendo dalla ex Tenuta Fabbrocini nei pressi della contrada Avini, si risale su per la pineta fino a incrociare, verso i 500m di quota, uno stradello che conduce alla via Matrone; si attraversa un tratto di bosco misto con ginestre e altri arbusti bassi fino a raggiungere il piazzale La Marca. Seminascosto dai pini, si percorre tratto che immette nel Vallone del Fico: da qui si deve procedere con somma attenzione lungo la breve ma ripidissima discesa su sabbia che condurrà da una quota prossima agli 800m fino a quota 325 nell’arco di soli 1600m lineari, con il primo km che scende giù con pendenze dell’ordine del 45-50%

…ma anche molto divertente!


 


L’escursione è lunga circa 7,5 Km. con un dislivello di 500 mt.

L’appuntamento è alle 8:30 nei pressi del bar “La Siesta”; per coloro che ci raggiungono da fuori penisola, l’appuntamento è alla rotonda per Terzigno alle 9:15.

Munirsi di scarpe antisdrucciolo e abbigliamento a strati.

La colazione è a sacco e il rientro nel pomeriggio.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi