Monte Cervati – EE

domenica 11 ottobre 2020

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano raggiunge il suo punto più alto nella cima del monte Cervati m. 1.899, che è anche la maggiore elevazione della Campania. Sarà una sorpresa osservare da questa altura la particolare corona montuosa che emerge dal bosco delle quote inferiori.

Il sentiero si inerpica da Monte S. Giacomo per un’ampia e tortuosa mulattiera che sale decisa fino alla schiarita di Fontana degli Zingari, poi continuando sotto una faggeta con esemplari secolari raggiungeremo una radura che ospita il Rifugio Cervati – Casa Rosalìa (dal nome scientifico Rosalìa alpina, cerambice del faggio).

Rosalia alpina

Puntando al margine opposto della schiarita, camminiamo comodamente sulla cotica erbosa dalla quale emergono alcuni faggi contorti e dalla località Chiaia Amara si esce dal bosco e si taglia in diagonale per un ripido pendio sassoso che si esaurisce presto sul bordo del grande crinale circolare del Monte Cervati.


Difficoltà: EE – Escursionistica per Esperti; 
Dislivello in salita : 668 m. circa;
Lunghezza del percorso: 10 km. circa; 
Tempo di percorrenza: intera giornata.


Appuntamento al Bar La Siesta – Sant’Agnello (NA) alle ore 7:00 e successivamente a Monte S.Giacomo (SA) alle ore 9:30.

Colazione al sacco con rientro in serata.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

N.B.: Per motivi di sicurezza in seguito alla pandemia alle nostre escursioni potranno partecipare solo ed esclusivamente i soci, ovviamente muniti di dispositivi di protezione individuale.

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

La Valle delle Orchidee – TE

Domenica 6 maggio 2018

Sassano – La Valle delle Orchidee – TE


 

La “Valle delle Orchidee” si trova nel comprensorio del Monte Cervati (Cuore Naturalitico del “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”) abbracciando per intero il territorio del Comune di Sassano.
Si sviluppa su una superficie di 47 kmq lungo un percorso a circuito dove si possono osservare variegate specie di orchidee selvatiche, interessantissime dal punto di vista scientifico-conoscitivo, infatti sono presenti 184 entità diverse di Orchidee selvatiche (68 specie, 57 sottospecie, 35 varietà, 24 ibridi) in un territorio, particolarmente ricco di aspetti paesaggistici e botanici, arricchito inoltre dalla presenza della Betulla (arbusto maggiormente rappresentativo dell’Appennino centro-meridionale).


L’itinerario naturalistico che effettueremo in compagnia di una guida è molto facile e adatto anche ai bambini e persone con handicap motori.

La nostra guida Riccardo Di Novella ci accompagnerà in mezzo alla natura facendoci scoprire le meraviglie di questi luoghi incantati dove sorgono spontaneamente orchidee e piante officinali di spiccato interesse scientifico e alimurgico.


Il costo della guida è di 5 € a persona.

L’appuntamento per i soci della penisola sorrentina è previsto alle ore 7:00 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello.

Mentre per coloro che ci vorranno seguire da fuori penisola l’appuntamento è nell’area di ristoro Salerno Ovest della A3 SA-RC alle ore 8:00.

La colazione è a sacco ed il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Il percorso presenta degli spazi molto aperti con vedute ampie, sconsigliato a coloro che soffrono di vertigini.


I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 18:00 di venerdì 4 maggio su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi