Camminapenisola – 2a tappa

sabato 11 marzo 2023

Vico Equense – Seiano

“Arco di mare tra lo Scraio asperso di salsedine amara e gli oliveti dalla punta di Scutari dai greti che luccicano al sole. Appare emerso il fianco della costa e ondeggian lieti i ricordi d’un mondo ivi sommerso come sciami di nuvole che verso cieli sereni emigrano quieti.” (Don Pinuzzo da Bonea)


Il secondo appuntamento con CamminaPenisola vuole riscoprire i tesori nascosti dei due borghi costieri che si sono sviluppati ai lati opposti del Vallone del Rivo D’Arco: Vico Centro e il casale di Seiano. Percorreremo nella prima parte i vicoli della parte antica del centro di Vico Equense: dalla Chiesetta dedicata alla Madonna della Neve, protettrice del commercio della neve dalle neviere del Faito; al Castello Giusso di quel Conte Girolamo, che ancora attende chi ne voglia reclamare l’eredità facendone sua l’utopia alpina del Faito; alla ex Cattedrale, uno dei pochi esempi di gotico in Costiera, scrigno non solo di tesori artistici ma anche di sepolture e raffigurazioni angeliche che risvegliano il senso civico di chi le ammira oltre che quello religioso.

Lasciato il borgo, sempre percorrendo le vie antiche, raggiungeremo la Marina di Equa attraversando il Rivo D’Arco e i pochi ruderi di una villa romana, per visitare il casale di Seiano, di cui la marina ne è parte fondamentale. Seiano, come il toponimo prediale romano fa intuire, fu scelta come meta di soggiorno per il dolce clima, per l’aria salubre, per il verde delle sue colline e l’azzurro intenso del mare fin dall’epoca romana. Ebbe notevole sviluppo a partire dal cinquecento e famosa per la sua marina mercantile nell’ottocento. In questo periodo, infatti, dominato dalle imbarcazioni a vela, la flotta mercantile di Seiano contava ben 21 bastimenti. 

Risaliremo nel cuore del borgo collinare, in un dedalo di viuzze, antichi portali, torri, chiese e scorci mozzafiato. Termineremo la visita al borgo visitando il Santuario della Vergine delle Grazie, detta anche Santa Maria Vecchia, chiesa del secolo XVI che custodisce molti ex voto marinari e diverse opere d’arte. La passeggiata terminerà rientrando a Vico.

L’itinerario completo del circuito sarà il seguente:

  • Corso Filangieri;
  • Via Pozzillo – Cappella Santa Maria della neve al Pozzillo;
  • Via Castello Marina;
  • Via Satriano;
  • Vico Giusso;
  • Via Giusso;
  • Vico Monte;
  • Via XI Febbraio;
  • Piazza Largo dei Tigli;
  • Via Monsignor Natale – Venerabile Arciconfraternita dell’Assunta;
  • Via Vescovado – Chiesa della Santissima Annunziata;
  • Via Punta Mare;
  • Corso Filangieri;
  • Villetta Paradiso;
  • Via Pezzolo;
  • Via Arcoleo;
  • Via Murrano;
  • Via Santa Maria;
  • Via Punta La Guardia;
  • Via Piazza Seiano – Chiesa di San Marco;
  • Via Santa Maria Vecchia – Santuario di Santa Maria Vecchia;
  • Via Giuseppe Casciano;
  • Corso Filangieri.

    Informazioni di Riepilogo:

    • Lunghezza   6 km.;
    • Dislivello      300 m.;
    • Durata          4 h.;
    • Difficoltà      T.

    Lappuntamento è in Piazza Siani a Vico Equense, alle ore 14:00. 

    Si raccomanda di visionare gli orari aggiornati e reali di arrivo dei treni della circumvesuviana e gli orari e le tariffe dei parcheggi pubblici, in modo da raggiungere il luogo di ritrovo con un congruo anticipo in quanto, considerate le ore di luce disponibili, è tassativo iniziare la passeggiata alle ore 14:00.

    Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

    Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

    Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

    L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

    Coast to Coast – Sorrento – Fiordo di Crapolla – E

    Domenica 3 aprile 2016

    Coast to coast da Sorrento a Crapolla.

    Sorrento – Circumpiso – S.Agata – Fiordo di Crapolla – Pineta Tore – Baranica – Sorrento.


     

    Un’escursione tutta in Penisola dal golfo di Napoli a quello di Salerno.

    Per antichi viottoli dove oltre a respirare le prime boccate di primavera proveremo a inebriarci con un po’ di iodio!

    Ripercorreremo il percorso del pellegrinaggio che si tiene nel mese di giugno per raggiungere la cappellina di San Pietro a Crapolla.

    La più bella festa popolare della Penisola Sorrentina è quella di San Pietro a Crapolla. Si tratta di una sorta di pellegrinaggio “al contrario”, in cui invece di ascendere ad un monte sacro, si discende ad una marina incantata. Ogni 29 giugno si parte alle 6 di mattina da Torca, il villaggio in cima alla falesia, si celebra la messa alle 7 all’aperto, si gustano dolci fatti in casa e si respira l’alba senza alcuna bancarella commerciale.

    Il Fiordo di Crapolla è tra le insenature più suggestive della costa di Massa Lubrense: oltre a essere di grande interesse naturalistico, conserva tracce visibili di un passato ricco di storia.

    I gradini in pietra, quasi 700, sono quelli che conducono al Fiordo di Crapolla: ogni 50 gradini, una piastrella in ceramica indica la numerazione progressiva.

    Prima di arrivare in fondo all’insenatura, ci si può fermare a visitare la piccola Cappella di San Pietro, costruita con le stesse pietre che un tempo appartennero al Monastero dei Benedettini Neri, più comunemente noto come Abbazia di San Pietro.

    Accanto alla cappella sono tutt’ora visibili alcune colonne e basi marmoree risalenti all’antico edificio.

    La leggenda vuole che l’abbazia fosse stata edificata sui resti di un tempio romano, costruito a sua volta sui resti di un tempio dedicato ad Apollo, da cui deriverebbe il toponimo Crapolla.



     

    Il percorso è costituito da un circuito di circa 16Km.

    Per coloro che vogliono accorciarlo possono fermarsi a S.Agata e prendere un autobus per Sorrento.

    L’appuntamento è alle 8:30 alla stazione della circumvesuviana a Sorrento.

    La colazione è a sacco ed il rientro è previsto nel tardo pomeriggio.

    Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


     

    La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

    Camminapenisola 2014 – undicesima tappa

    sabato 13 dicembre 2014

     

     in giro per S.Agata.

    L’appuntamento è previsto a S.Agata davanti alla chiesa di S.Maria delle Grazie alle ore 11:30 (https://goo.gl/maps/fhMMK)Poichè è l’ultima tappa avevamo pensato di anticiparci con l’orario per renderla più simpatica!!!

    Quest’ultima tappa prevede un circuito di circa 10 Km. nei casali massesi di S.Agata dove cammineremo fino al tramonto.



    Precisiamo inoltre che essendo sempre stradine poco frequentate, potrebbero risultare scivolose e quindi consigliamo scarpe antisdrucciolo abbigliamento a strati e colazione a sacco.


     

    camminapenisola logo

    CAMMINAPENISOLA è un ciclo di passeggiate che l’associazione Ulyxes Trekking organizza in Penisola Sorrentina e che vedrà interessati, da febbraio, tutti i comuni da Vico Equense a Massa Lubrense. In particolare le camminate si svolgeranno all’interno dei nuclei storici e dei casali, sia del piano che della collina, lungo quei percorsi di collegamento originari che oggi sono un po’ in disuso perché poco fruibili dal traffico motorizzato. Faremo in modo che ciascuna uscita si concluderà o con una visita a un edificio di interesse storico o a botteghe di artigiani del luogo o con altri eventi catalizzatori di interesse. Le uscite avverranno, con cadenza mensile, generalmente il sabato nel primo pomeriggio e si concluderanno al tramonto o giù di lì.

    Il programma prevede due-tre passeggiate per ciascun comune e la partecipazione è aperta a tutti sebbene richiediamo l’iscrizione all’associazione o, diversamente, il pagamento di euro 5 per ogni passeggiata: questa quota giornaliera è a copertura dei costi di assicurazione e dei costi di gestione.

    Appuntamenti CAMMINAPENISOLA 2014:

    • 22 febbraio: Seiano – Montechiaro
    • 8 marzo: Massaquano
    • 22 marzo: Ticciano
    • 5 aprile: Arola
    • 19 aprile: Meta di Sorrento
    • 3 maggio: Piano di Sorrento
    • 17 maggio: Piano di Sorrento
    • 14 giugno: Sant’Agnello
    • 27 settembre: Sorrento – Casarlano
    • 11 ottobre: Sorrento – Circumpiso
    • 25 ottobre: Priora – Massa Lubrense
    • 8 novembre: Massa Lubrense – San Montano
    • 13 dicembre: Massa Lubrense – S. Agata.

    logo ulyxes_tweeter
    Si ringrazia Massimo Somma con Iconìa per la realizzazione del logo CAMMINAPENISOLA.

     

    Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna ed escursioni fuori dai centri abitati. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

    INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

    Chiudi