Il Natale degli Escursionisti – E

XIV edizione22 dicembre 2024


In quasi tutto il mondo si celebra il Natale, il giorno nel quale, secondo la religione cristiana, è nato Gesù. La festa è molto antica e nel corso dei secoli si è associata a numerose usanze e tradizioni

Le origini della celebrazione del Natale sono incerte. Come sappiamo, secondo la tradizione cristiana la ricorrenza celebra il “compleanno” di Gesù, nato a Betlemme il 25 dicembre.

La parola Natale è infatti l’abbreviazione di Dies Natalis Christi, cioè “giorno di nascita del Cristo”. La data di nascita di Gesù, però, è tutt’altro che chiara. I vangeli non la menzionano e nei primi secoli dell’era cristiana le comunità riconoscevano date diverse, tra le quali il 6 gennaio. Il 25 dicembre, attestato per la prima volta a Roma nell’anno 336, divenne di uso comune solo nel V secolo.

Quasi certamente, la “scelta” del 25 dicembre trae origine dai culti pagani. In molte religioni precristiane esistevano celebrazioni della “rinascita della natura” dopo il solstizio d’inverno che, come sappiamo, è il giorno “più corto” dell’anno, cioè quello con meno ore di luce e, secondo il calendario attuale, cade tipicamente il 21 o 22 dicembre. Dal giorno successivo le giornate iniziano “ad allungarsi” e la luce riprende il sopravvento. A ridosso del solstizio, i romani festeggiavano i Saturnalia, una festa in onore del dio dell’agricoltura Saturno, che in età imperiale durava dal 17 al 23 dicembre.

Ed è per questo che l’escursione di quest’anno che si terrà sul Monte Faito – territorio del comune di Vico Equense (NA) – ha un valore aggiunto poiché si svolgerà il giorno 22.

Solstizio è un termine che arriva dal latino e viene tradotto in “sole fermo”. Parliamo di un fenomeno astronomico legato all’inclinazione dell’asse di rotazione della Terra rispetto all’eclittica. Si verifica quando il sole illumina una zona del Pianeta per meno ore, smette infatti di calare rispetto all’equatore celeste, poi inverte il cammino.

Nel corso di questa giornata inoltre il sole tocca il punto più basso che si trova all’orizzonte e a mezzogiorno raggiunge l’altezza minima di tutto l’anno. A differenza di quanto pensano in tanti il sole si posiziona nel punto più vicino alla Terra, ma le temperature sono basse perché i raggi  raggiungono il Pianeta inclinati.

Il solstizio d’inverno è un fenomeno conosciuto sin dall’antichità, legato, sin da tempi remoti, a credenze, leggende e con un enorme valore simbolico in cui questo evento veniva celebrato con particolari rituali per celebrare la vittoria della luce sulle tenebre.


Purtroppo questo percorso non è accessibile, ma per rendere fruibile la festa a tutti ritorneremo al punto di partenza dove brinderemo insieme alla vittoria della luce sulle tenebre.


info di riepilogo:

Pian del Pero – Acqua delle Scorchie – Grotta di San Catello – Neviere – Castellone – Casa del Monaco – Pian del Pero.

– Distanza: 4 Km. circa;
– Durata:2 h. escluso soste e/o deviazioni;
– Dislivello:200 m. circa;
– Difficoltà:E – Escursionistica;
– Tipologia: a circuito.

Accompagnatori: Nadia Fiorentino – Sara de Respinis – Abdelali Ennaciri – Francesco Saverio Gargiulo – Gaetano Astarita – Giuseppe Ercolano – Salvatore Donnarumma – Giovanni Russo – Paolo Parlato – Ludovico Mosca.

L’appuntamento è alle 9:30 al parcheggio di Pian del Pero (ex galoppatoio) – Monte Faito.

La colazione a sacco verrà consumata al rientro dall’escursione di conseguenza gli zaini possono essere alleggeriti da pesi inutili.

Il rientro è previsto in serata.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro il giovedì precedente le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;


Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Il Natale degli Escursionisti

IX EDIZIONE
domenica 22 dicembre 2019

Il Natale rimane ancora oggi una festa desiderata e attesta da tutti, dai più grandi ai più piccini. Sono momenti intensi quelli che si vivono in questa notte magica e anche se tutto ci sembra un po’ freddo al giorno d’oggi, non dobbiamo dimenticare che il Natale è gioia e luce ed è un giorno di rinascita nel quale ognuno di noi può ritrovare pace e serenità. Vogliamo condividere con voi la gioia e la serenità per la nona volta invitando come di consueto tutti i gruppi escursionistici e coloro che in qualche modo amano la montagna.


Appuntamento nella piazza di Bomerano (Agerola) alle ore 10:00.
Si consiglia di parcheggiare qui

Percorreremo un breve sentiero partendo da Bomerano frazione di Agerola per circa 3 Km. e con 500 m. di dislivello, dove raggiungeremo il pianoro tra M.te Tre Calli e M.te Calabrice dove ci sarà il consueto brindisi.

A metà percorso ci soffermeremo ad ascoltare le note dell’associazione GLI AMICI DE’ “GLI ZAMPOGNARI DEL VESUVIO” con i maestri Antonio Catapano e Vincenzo Marasco che attraverso i loro racconti e le loro nenie ci faranno vivere appieno l’atmosfera natalizia.

Dopo l’incontro musicale ci sarà un momento ancora più intenso e inerente le nostre attività all’aria aperta, pianteremo degli alberi. Attraverso questo gesto non faremo bene solamente alla natura, ma salvaguardiamo un patrimonio che darà radici più solide e sane al nostro futuro ricordando anche degli amici che ora percorrono sentieri diversi.


La colazione è a sacco e la giornata avrà termine nel tardo pomeriggio.

Ogni capogruppo è responsabile dei propri soci/affiliati o altro e declina da ogni responsabilità l’associazione Ulyxes.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.
I non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 12:00 di venerdì 20 dicembre su info@ulyxes.it
I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.


Vi aspettiamo numerosi muniti di bottiglie di prosecco!!!

Natale degli Escursionisti 2018 – E

domenica 16 dicembre 2018


E’ Natale ogni volta che facciamo nascere l’amore nei nostri cuori!

E quest’anno i nostri cuori batteranno tutti insieme sul M.te Faito, la montagna che rappresenta il cuore del nostro territorio.

L’invito a partecipare al brindisi natalizio è aperto e tutti i gruppi escursionistici.

Percorreremo un sentiero che attraversa in parte la faggeta secolare ed in parte punti con panorami mozzafiato: Punta Bandera.

Alle 16:00 del pomeriggio al Piazzale dei Capi del Faito, saremo accolti dalle melodie tipiche natalizie dell’Associazione degli “Zampognari del Vesuvio” con i maestri Antonio Catapano e Vincenzo Marasco.


 


Il percorso è lungo circa 5 km. con poco dislivello, ma non adatto a coloro che soffrono di vertigini.

 

L’appuntamento è previsto alle ore 8:00 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello e per coloro che vengono da fuori penisola alle 9:00 al Piazzale dei Capi (belvedere) m.te Faito (Vico Equense) clicca qui .

La colazione è a sacco e la giornata avrà termine nel tardo pomeriggio.


Ogni capogruppo è responsabile dei propri soci/affiliati o altro e declina da ogni responsabilità l’associazione Ulyxes.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.


I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 12:00 di venerdì 14 dicembre su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi