Le Valli medioevali di Gragnano – E

domenica 26 gennaio 2025

Gragnano-Mulini-ButtoAcqua

Circuito nelle valli di Gragnano, la culla medievale della cittadina, la cui ricchezza d’acqua fu il volano per il fiorire delle attività economico-commerciali legate alle farine (pane e pasta in primis) dai tempi del Ducato di Amalfi e fino al secolo scorso.

Il circuito parte da Piazza Aubry (la “conceria”) per raggiungere la frazione di Caprile seguendo Via del Presepe, Via Agerola, Via Logrado, Via San Giuseppe e Via Caprile. Da Piazza Caprile si prendono le rampe di Via Serbatoio, sentiero CAI 345a. Si prosegue addentrandosi nel vallone dell’Imbuto, detto Butto dell’Acqua, sino ad incontrare i resti di un antico acquedotto tardo romano-medievale e i casotti dell’acquedotto (bottini di presa) che ancora oggi servono la città di Gragnano. Si scende nel rivo per portarsi sull’altra sponda dopo aver ammirato la Grotta dei Tedeschi. Intercettato il sentiero CAI 345 lo si percorre svoltando a destra per ripercorrere il Vallone dell’Imbuto fino a ridiscendere alla frazione di Aurano. Se invece si fosse intrapreso il sentiero CAI 345 nella direzione opposta svoltando a sinistra, si sarebbe percorso il Vallone del Diavolo, incontrando diverse altre sorgenti e raggiunto da Via Canale la frazione di Orsano di Lettere (era questo il collegamento medievale fra i castelli amalfitani di Lettere e Borgo). Da Aurano si prende Via Fondica e si sale a Borgo Castello, in cui domina la chiesa medievale di S.Maria Assunta de Castro all’interno delle fortificazioni del Ducato di Amalfi. Si chiude l’anello percorrendo interamente la Valle dei Mulini, con la sua sorgente della Forma, in cui è in corso l’opera di recupero culturale degli splendidi mulini.

Dal punto di vista geologico rimarchevole è la presenza del “durece”: sono dei depositi vulcanici generati dall’eruzione vesuvina del 79 d.C.; depositi che spesso si compongono di una parte inferiore strutturata in grossi banchi ed una parte superiore che risulta invece composta di sottili strati e lamine. La parte inferiore, di colore grigiastro, ha un aspetto tanto tipico che, fin da tempi remoti (forse medioevali), i locali li hanno riconosciuti come diversi dalle altre formazioni piroclastiche presenti in zona e li hanno “battezzati” con un nome proprio: il durece. Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un deposito alquanto cementato che spesso si presenta con la consistenza di un tufo. In esso le pomici e le ceneri vulcaniche della eruzione del 79 d.C., originariamente depostesi come due strati distinti sui rilievi, si presentano intimamente mischiate.

Info di Riepilogo:

Difficoltà: E – Escursionistica
Dislivello:300 m. circa sola andata
Distanza:10 km. circa
Durata:5 h. escluso soste
TipologiaCircuito

Accompagnatori: Gaetano Astarita – Ludovico Mosca.


L’appuntamento è alle ore 8:30 per i soci ULYXES sul sagrato della chiesa di Meta con auto proprie, mentre per tutti gli altri l’appuntamento è alle ore 9:00 al parcheggio della stazione FS di Gragnano, in Via Tommaso Sorrentino – QUI

La colazione sarà a sacco.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro sabato 25 gennaio 2025 entro le 12:00 le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 €.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Il Sentiero dei Cavalieri di Amalfi – EE

DOMENICA 13 fEbbrAIO 2022

L’escursione parte dal medievale borgo di Castello (m 257), nel territorio di Gragnano.

Nei pressi della millenaria Chiesa dell’Assunta si imbocca la carrabile che porta al casale di Aurano, da dove, in località San Giacomo partono le tese che risalgono in direzione Monte Sant’Erasmo. Dopo qualche centinaio di metri in uno dei tornanti si imbocca un sentiero che attraversa le destra orografica del Vallone di Castello, fino ad arrivare alla sorgente di Acqua Vrecciara a quota 1005 metri, altitudine massima della giornata.

Si continua lungo il cosiddetto ‘Sentiero delle Fonti’ che lasceremo all’altezza della sorgente Acquafredda per iniziare la cresta di Colle Carpeneto. La discesa continua sul basolato tuttora a tratti visibile della antica strada che da Amalfi portava al Castrum Pini, che raggiungeremo a quota 576 metri. Continuando la discesa, poco dopo la diruta cappella di San Giacomo il sentiero piega a destra ritornando al punto di partenza.


  • Distanza: 15 Km. circa;
  • Durata: ore 6 escluse soste;
  • Dislivello: 800 m.;
  • Difficoltà : EE – escursionistica per esperti.

Accompagnatori: Francesco Saverio Gargiulo – Giovanni Russo.


Appuntamento ore 8:45 a Borgo Castello (qui)

per i peninsulari appuntamento ore 7:45 presso il bar “La Siesta”.

Colazione al sacco con rientro in serata.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

N.B.: Per motivi di sicurezza in seguito alla pandemia alle nostre escursioni potranno partecipare solo ed esclusivamente i soci, ovviamente muniti di dispositivi di protezione individuale e

  • ai possessori delle certificazioni verdi Covid-19 (Super Green Pass/ Green Pass Rafforzato);
  • agli esentati dall’obbligo di Certificazione Verde Covid-19.

La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Sulle Antiche Vie Stabiane – EE

Domenica 25 ottobre 2015

Gragnano – Castello – Aurano – Oliveto – Fonte Acqua Vrecciara – M.te Rotondo – S.Maria dei Monti – Castello di Scala – Campidoglio – Minuto – Pontone – Amalfi


 

Un’antica mulattiera collocata lungo le linee difensive della Repubblica d’Amalfi, attraverso castagneti e fonti ricche di acque cristalline, un’escursione che ripercorre i borghi e le località del IX secolo, risalendo le pendici del Megano per poi ridiscendere sul Ducato.

Nel secolo X, gli amalfitani diedero vita alla Repubblica d’Amalfi e al Ducato di Sorrento. Nel periodo di massimo splendore i confini del Ducato corrono a oriente fra Cetara e Vietri, presso Salerno, e giungono a occidente fino a Positano, comprendendo l’isola di Capri e la maggior parte dei monti Lattari, vera muraglia di roccia che difendeva il territorio dalle incursioni longobarde e sulle cui pendici occidentali erano i castelli di Gragnano e di Lettere, principali difese del territorium stabiense, ai margini del Ducato di Sorrento. Per difendersi dalle incursioni napoletane che potevano venire dalla Valle del Sarno,  gli amalfitani fortificarono le borgate di Lettere, di Pino, di Pimonte e di Gragnano, trasformandole in castra militarmente inespugnabili. Questi luoghi così fortificati erano chiaramente anche ben supportati da arterie importantissime di collegamento.


 


 

Consigliamo un abbigliamento a strati (cipolla), scarpe da escursionismo con suola antisdrucciolo.

Ci recheremo a Castellammare di Stabia col treno in partenza da Sorrento alle 7:55, dove alle 8:15 ci attenderà un bus privato che ci condurrà alla località di start dell’escursione, mentre il rientro da Amalfi è previsto in autobus nel tardo pomeriggio.

La colazione è a sacco.


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi