sabato 19 aprile 2025
“Camminare nei borghi e scoprire antichi passaggi significa immergersi in un viaggio nel tempo, esplorando le stradine acciottolate e i muri che narrano storie millenarie. Questo tipo di esperienza permette di scoprire la bellezza di luoghi nascosti e di immergersi in un’atmosfera unica, dove il passato si fonde con il presente. “
La “Camminata dei 23 Casali” nasce venticinque anni fa (la prima edizione si tenne sabato santo 22 aprile 2000) con l’intento di svelare la ricchezza e la varietà del territorio massese, attraverso un percorso itinerante che si snoda lungo un’antica e fitta rete viaria, e fornire ai partecipanti un “assaggio” delle bellezze locali, stimolando il desiderio ritornare per successive esplorazioni.
L’evento mira quindi a valorizzare il patrimonio locale, spesso sconosciuto anche agli stessi abitanti, fornendo spunti per future esplorazioni e approfondimenti sulla storia, la cultura e le tradizioni locali.
Un’occasione unica per connettersi con l’anima autentica di questo splendido territorio attraverso una esperienza immersiva nel cuore di Massa Lubrense, tra storia, natura e panorami suggestivi sui Golfi di Napoli e Salerno.
Info di Riepilogo:
– Difficoltà: | E – escursionistica |
– Dislivello: | 600 m. circa in salita e in discesa. |
– Distanza: | circa 17 Km. |
– Durata: | 5,30 h. escluso soste. |
– Tipologia: | ad anello. |
Accompagnatori: Gaetano Astarita – Salvatore Donnarumma – Ludovico Mosca – Paolo Parlato.
Appuntamento unico ore 8:45 piazzetta antistante la chiesa parrocchiale di S.Agata.
La colazione sarà a sacco.
La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdi antecedente l’escursione entro le 12:00 le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di 10,00 € da presentare all’appuntamento.
La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.
Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, siamo in montagna e quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.
Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;
Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.
L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.