La Lavanda sul M.te Bulgheria – E

Domenica 2 giugno 2013

Escursione nel parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con partenza da S.Giovanni a Piro (600 mt. s.l.m.) di circa 12 km. e dislivello di 625 mt. San Giovanni a Piro è situato a 450 metri sul livello del mare. La sua origine risale alla persecuzione iconoclasta di un gruppo di monaci bizantini in fuga dall’Epiro. Infatti, intorno all’anno Mille, i padri Basiliani, perseguitati, trovarono rifugio nel nostro territorio, dove fondarono in San Giovanni il Cenobio e l’abbazia di San Nicola in Bosco. Accanto al Cenobio costruirono una torre merlata, come vedetta, per difendersi dalle incursioni barbariche.

Il monte Bulgheria, alto 1225 metri, unico nella sua figura, sorge ad ovest di Bosco.
Visto da nord, rassomiglia ad un leone a riposo, che guarda ad oriente e protegge i paesi vicini. Visto da est, appare nella sua gigantesca mole piramidale, dando al paese un qualcosa di caratteristico e di singolare. Quando la nebbia lo avvolge e lo sottrae alla nostra vista, ci manca, proprio come una persona vivente. Il suo nome ricorda la venuta dei Bulgari dai paesi d’Oriente nella valle del fiume Mingardo a più riprese, tra il VI e il IX secolo. Esso è costituito da un grande e lungo massiccio calcareo, emerso dal mare con la catena appenninica fra il Cretaceo inferiore e il Giurese, epoche geologiche dai 125 ai 150 milioni di anni fa. Si estende dalla valle del Forleto alla gola della Tragara per 2 km., formando un altopiano ondulato con picchi, dirupi e fossati.
Alle falde sgorgano numerose sorgenti, di cui la più nota è quella, all’ingresso di Bosco, detta “Sambuco”.
Ricca e varia è la flora: ginestra, croco, giglio, orchidea selvatica di vari colori, primula (famosa è la primula di Palinuro), mammola, ciclamino, giglio martagone, timo, senape, lavanda, rovo, asparago, salvia, ginepro, corbezzolo, rosa canina, pungitopo, mortella, lentisco, erica, origano, nepeta (macchia mediterranea); la quercia, il leccio, la farnia, il castagno, il faggio, il carpino, il cerro, l’ulivo ( vegetazione appenninica ). Non mancano tipi particolari, come l’agave, l’agrifoglio, il biancospino.
Gli animali più comuni sono: il coniglio, la lepre, la volpe, lo scoiattolo, il cinghiale, il fagiano, il gufo, la civetta, la faina, la talpa e vari uccelli come il passero, il merlo, il tordo, la gazza, la poiana, la ghiandaia.

L’appuntamento è previsto alle ore 6:15 al bar “La Siesta” (puntualissimi!) – proseguiremo per l’autostrada A3 SA-RC fino all’uscita di Buonabitacolo e poi SS. per S.Giovanni a Piro.

La colazione sarà a sacco e non dimenticate le scarpe adeguate con suola antisdrucciolo e abbigliamento a strati (cipolla).

Il rientro è previsto per la sera.

La partecipazione all’escursione è libera priva da ogni forma di imposizione e l’adesione alle escursioni viene data in uno stato di totale coscienza da parte del partecipante. L’associazione e gli organizzatori delle escursioni sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità in quanto ogni eventuale danno alla persona od a cose occorse nella effettuazione dell’escursione deve intendersi coperta dal consenso dato dal partecipante che ne assume tutta la responsabilità della sua partecipazione e presenza all’escursione naturalistica. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Raduno Internazionale FIE sul Sentiero Europeo E12

19 – 20 – 21 – 22 maggio 2013

Sentiero degli Dei – E

La FIE organizza del 18 al 25 maggio 2013 il primo raduno escursionistico internazionale sul sentiero europeo E12 – Sentiero del Mediterraneo.

Questo sentiero progettato dalla ERA – Federazione Europea Escursionismo (www.era-ewv-ferp.com), è l’ultimo nato dei 12 sentieri europei di lunga percorrenza. L’intero litorale del territorio del GAL Casacastra è interessato da questo importante e singolare sentiero escursionistico che, se opportunamente promosso ed utilizzato, potrà concorrere alla destagionalizzazione dei flussi turistici.

In questa ottica il GAL Casacastra ha aderito ad un accordo di partenariato siglato con la FIE ed altre amministrazioni pubbliche locali e tramite la FIE, unico membro italiano della ERA, ha promosso l’evento presso l’ampia platea di organismi escursionistici europei aderenti alla Federazione Europea Escursionismo (56 organizzazioni in rappresentanza di 30 Nazioni europee oltre e Marocco, Israele e Canada).

E’ il primo raduno di questo genere che viene organizzato incentrando il focus sulla percorrenza di un sentiero europeo e come tale sconta le difficoltà della primogenitura. Ciononostante, al momento hanno manifestato la volontà di partecipare all’evento oltre 700 persone in rappresentanza di diverse Nazioni europee: Francia (Fédération Française de la Randonnée pédestre), Francia (Federazione autonoma dei Club Vosgiens), Danimarca, Scozia, Portogallo, Serbia, oltre a gruppi italiani, hanno già intrapreso contatti per la sistemazione e definizione di un programma di visita personalizzato.

Il programma dell’evento, in sintesi, prevede lo svolgimento di attività escursionistiche in ambiente naturale (dal sentiero costiero E12 all’E1 che corre sui monti interni del Cilento e altri sentieri escursionistici del GAL Casacastra quali il percorso dei pellegrini del Monte Sacro e dell’Oasi WWF di Morigerati); visite dei parchi limitrofi (Parco Regionale dei Monti Lattari – Sentiero degli Dei); visite culturali ai siti di maggiore interesse del territorio del GAL Casacastra (Roccagloriosa, Elea-Velia e Palinuro) oltre che ad aree archeologiche e monumenti di interesse internazionale (la Certosa di Padula, Pompei, Paestum).

Per visualizzare il programma in dettaglio fare click su escursioni raduno E12;

Per scaricare la brochure fare click su E12-MED.

— °°°oOo°°°—

L’Associazione ULYXES insieme alle associazioni GEA di Positano e Sentieri degli Dei di Agerola sarà il partner di accoglienza a questi gruppi partecipanti all’evento, che si alterneranno sul Sentiero degli Dei, nei giorni che vanno da domenica 19 a mercoledi 22 maggio 2013.

Per domenica 19 maggio 2013, l’appuntamento è previsto per le ore 8:00 al bar “La Siesta” di Sant’Agnello oppure alle 8:30 al parcheggio dell’abitato di Nocelle (Montepertuso).

La giornata si svolgerà in completa autonomia, chi vorrà potrà tornare indietro per pranzo, altrimenti si potrà pranzare a sacco.

 

Il Cammino di Giustino Fortunato

“…non c’è forse contrada per tutto l’Appennino che abbia per tempo stesso tanta maestà di monti e tanta bellezza di marine…”Unknown

Così Giustino Fortunato, storico, economista, naturalista, descrive i Monti Lattari, che formano l’impalcatura della Penisola Sorrentina, tra la piana di Sarno e il golfo di Salerno. Si tratta di rilievi aspri e scoscesi, con pendii molto ripidi che digradano verso il mare con coste a falaise alte e inaccessibili, intervallate da qualche spiaggia.

Giustino Fortunato nel 1877 completò la traversata dei Lattari in 3 giorni, da Cava dei Tirreni a Punta Campanella. Nessuna descrizione tratta da un resoconto di un suo articolo che fu pubblicato sulla rivista “L’Appennino Meridionale”, potrebbe rendere meglio l’incanto della traversata:

“…salendo per le falde di quel vario andirivieni, che da ogni lato si contorna più o meno alpestre ma sempre ricco di vedute, si scorge come per incanto l’azzurro specchio dell’acqua distendersi qua e là a perdita d’occhio, e la riva sottoposta accerchiarsi in mille guise di rupi stagliate, di prode luccicanti, di cupi recessi dal color verde smeraldo o cobalto di lapislazzuli…”

E così, accomunati dallo stesso desiderio di conoscere il territorio e non solo dal punto di vista paesaggistico, abbiamo voluto ricalcare i passi in linea di massima di G. Fortunato, percorso di cui descriveremo le tappe a nostro giudizio più interessanti, per emergenze storiche e naturalistiche descritte da un appassionato dell’epoca.

L’inizio del “viaggio” avvenne alle ore 6 del 15 di ottobre del 1877 nel “ più bel mattino di autunno” da un vallone di Cava dei Tirreni, avendo come guida per il primo giorno di ascensione un vecchio taglialegna che un notabile del posto, il dottor Pisapia, aveva avuto cura di procurare al nostro escursionista. Il sentiero saliva dolcemente fra il monte Finestra a sinistra ed il monte Albino a destra fino ad un “colle selvoso” a circa 900 metri di altezza. Di qui il nostro Giustino seguì un sentiero a mezza costa che dominava tutta “l’aspra valle di Tramonti”, per giungere, intorno alle 9, al “passaggio di Chiunzo”. Dopo circa un’ora giunse alla “Porta di Corbara” dalla cui “scoscesa imboccatura” potè gettare uno sguardo sulla pianura del Sarno e sulla “morta Pompei”. Dopo un a breve sosta, il nostro iniziò l’ascesa della “mole erta” del Monte Cerreto. Giunto sulla cima egli fu abbagliato dalla forte luminosità che pervade questo luogo, la quale quasi incute un senso di smarrimento e di meraviglia. Vale la pena riportare a tal proposito le testuali parole dell’Autore che ben sintetizzano le sensazioni suscitate da un luogo che anche noi, moderni escursionisti, riconosciamo come dotato di un fascino quasi magico : “v’era lassù tanto splendore di luce, che gli occhi ne restavano abbagliati; brillava ogni cosa nell’atmosfera vaporosa, le pendici ondeggianti, le bianche città della riva, i due golfi sparsi qua e là di vele e dirimpetto, a sole sei miglia di lontananza, spiegavansi luminosi i torrioni dentellati di Monte Sant’Angelo”.

Dopo essere disceso dal Cerreto, il nostro attraversò il pianoro chiamato all’epoca “Aja del Cerreto” ed oggi conosciuto come “piani del Megano”; si diresse quindi in direzione del Monte Cervigliano e, dopo averne in parte percorso le pendici, sostò alle sorgenti dell’Acqua Brecciata, posto che domina il vallone di Castello e l’abitato di Gragnano. Ripreso il cammino, dopo circa un’ora, apparve al nostro escursionista a mezzogiorno la sottoposta conca di Agerola “tutta verdeggiante co’ suoi piccoli villaggi dai tetti acuminati di castagno, solinga e tacita come una remota vallata delle Alpi”. Lì, nel casale di Ponte il nostro terminò la prima tappa del suo “andar per monti” sui Lattari, ospite in una non meglio specificata “Casa Cuomo”.

Il mattino seguente il nostro escursionista inizia il camino alle ore 8 circa , avendo come guida un “campagnuolo sorrentino”. In circa un’ora guadagna la cresta che separa Agerola dal vallone di Pimonte. La segue in direzione della concavità sulla quale sovrasta l’imponente mole di Sant’Angelo a Tre Pizzi “tutta screpolata nelle pareti a piombo e tagliata in alcuni punti da profonde scanalature delle acque piovane”. Seguendo un esposto ciglio lungo le pareti del profondo vallone, giunge, infine, al sentiero che conduce alla sorgente dell’Acqua Santa. Di qui prosegue fino alla sommità del Picco San Michele (oggi chiamato “Il Molare”), che con i suoi 1453 metri è la cima più alta della catena dei Lattari. Giunto in vetta, in un primo momento le aspettative del nostro Giustino furono deluse dalla presenza di folti nubi che salivano dalla” baia meridionale” , lasciando solo a settentrione uno squarcio nel quale si poteva intravedere la cima del Terminio. Ma dopo poco un turbinio di vento ripulì l’aria dalle nuvole e consentì al nostro di guardare “le balze sottostanti che si mostrarono ad una ad una, meraviglioso spettacolo per se stesse”. A questo punto il nostro, rapito dalla bellezza di tale spettacolo della natura esprime con forza il pensiero che “la montagna è la regina della natura, regina indomita e superba perché è come il simbolo della sua forza, del suo mistero, della sua purezza incontaminata: la prima che il sole imporpori, è l’ultima che esso abbandoni”.

Lasciati questi “aerei pensieri” e dopo essersi ristorato, il nostro riprese il cammino verso mezzogiorno costeggiando le “arenose creste di libeccio”. Discese per circa due ore i “dirupi scheggiati della Conocchia” in fondo ai quali luccicava la marina di Positano. Giunto al valico di Santa Maria a Castello, si diresse in tutta fretta verso il Monte Comune, sulla cui sommità, dove effettuò una breve sosta, giunse intorno alle 4 del pomeriggio. Ben presto riprese il cammino e, passando per l’insenatura della “Chiossa”, giunse infine sulla sommità del Vico Alvano quando “già il sole inclinava su Napoli all’occaso”, godendo della vista “di tutto il piano di Sorrento”.

In breve discese dal Vico Alvano per dirigersi alla Villa di San Pietro a Ceremenna dove fu “benevolmente accolto” dal principe Colonna di Summonte.

Il terzo giorno il nostro escursionista si mise in cammino all’alba; il cielo era coperto da grosse nubi, “ma una brezza sottile assicurava tutt’ora del buon tempo”. Si diresse verso i Colli di Fontanelle, salì per una viuzza alla Maracoccola e quindi, dopo due ore, giunse alle “amene pasture del villaggio di Sant’Agata”. Di qui proseguì, passando per la collinetta di Santa Maria della Neve, fino all’estremo borgo di Termini. Quindi ascese “ambo i cocuzzoli” del Monte San Costanzo, sul quale, intorno alle 10 effettuò una breve sosta. Riapparso il sole fra le nuvole, il nostro potè ammirare il bellissimo paesaggio che così descrisse: “chiudevasi ai nostri piedi, silenziosa e profonda, la cala verdognola di Jeranto e lungi all’oriente di indoravano gli isolotti dei Galli, le Sirenuse paventate da Ulisse; d’innanzi, oramai a tre miglia in linea retta, contornavasi tutta, deserta e fantastica, la Capri Tiberiana.

Dopo un’ora circa giunse infine alla Campanella “un dì sacra a Minerva”, meta finale di questa escursione ottocentesca sui Monti Lattari. Il ritorno avvenne lungo la stradina posta sul fianco occidentale del Monte San Costanzo che conduce a Termini. Di lì proseguì per” la via vecchia di Massa Lubrense sino a Sorrento”. Di qui si mosse alle due in carrozza alla volta della stazione di Castellammare dove prese il treno per Napoli “col proposito, metà speranza e metà desiderio, di tornare altre volte sui Monti Lattari”.

le foto del percorso nell’edizione 2009

 

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi