Soccorso in Ambiente Impervio

Oggi sono legati all’escursionismo fattori quali avventura e conoscenza, liberate dal vincolo del record atletico o della conquista e ricondotte alla dimensione di fatto interiore.

Nell’ultimo decennio questa attività si è espansa in maniera esponenziale e di conseguenza i sentieri sono frequentati sempre più spesso e sempre più con metodi e tecniche inadeguate.

La nostra associazione si è posta più volte il quesito di come diffondere e divulgare ai propri soci e agli avventori a frequentare la montagna con la giusta consapevolezza, senza mai allentare l’attenzione alle asperità ed eventuali pericoli.

In questa occasione formuleremo alcune di questa domande agli amici del CNSAS Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico della regione Campania.

Per cui venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 19:00 siete tutti invitati nella sala consiliare del Comune di Piano di Sorrento.

La serata sarà introdotta dal Sindaco Dott. Vincenzo Iaccarino e da Attilio Romano, Presidente del Comitato Regionale della FIE – federazione Italiana Escursionismo.

M.te Vesuvio – Circuito della Profica- EE

domenica 15 dicembre 2019

Il Vesuvio ha un potere magnetico sulla nostra attenzione, ci mostra fiero la sua pericolosa bellezza, ci infonde energie insieme a paure.
E’ il vulcano più mediatico del pianeta, domina uno dei golfi più affascinanti del mondo, è molto temuto eppure abitato fin sopra le pendici.

Il Vesuvio è un caratteristico vulcano poligenico e misto, ossia costituito da lave di composizione chimica diversa (ad esempio trachiti, tefriti, leucititi) e formato sia da colate di lava sia da depositi piroclastici. Tutte le zone alle pendici della montagna sono da considerarsi formate da terreni trasportati da lave di fango che scendono dagli scoscesi pendii nelle stagioni piovose attraverso profondi e stretti valloni detti alvei o più comunemente lagni. Gli alti argini sono formati da cumuli di scorie laviche, che precipitati allo stato incandescente e dilagati verso le basse pendici, si rivelano ora a causa del loro materiale fertile, ricco di silicio e potassio, preziosi per la vegetazione.

Questa escursione raggruppa più sentieri del Parco e risulta essere tra i percorsi più completi per ammirare il complesso vulcanico del Somma-Vesuvio da tutti i punti di vista.

Il percorso prevede diversi tipi di terreno, compatto, battuto e a tratti cosparso di lapilli. 


scheda tecnica:

Difficoltà: EE (Escursionistica per Esperti); 
Dislivello totale in salita e discesa: 1.030 m. circa;
Lunghezza del percorso: 11 km. circa; 
Tempo di percorrenza: intera giornata.


Appuntamento alle ore 7:30 al bar “La Siesta” in Sant’Agnello per i soci della penisola sorrentina, per gli altri ci vediamo alle ore 8:30 a S.Giuseppe Vesuviano Via Profica Paliata

Colazione a sacco e rientro in serata.


Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

I soci e i non soci dovranno prenotare obbligatoriamente inviando una mail entro le ore 12:00 di venerdì 13 dicembre su info@ulyxes.it.

I non soci dovranno inviare tutta la documentazione come da regolamento (Qui).


La partecipazione alle escursioni è aperta ai soci ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti. La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale. Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione. L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi