Camminapenisola – 17a tappa

sabato 21 settembre 2024


Annunziata, Pietrapiana, Erca e Schiazzano dalle antiche vie di Campo

Il diciassettesimo appuntamento di Camminapenisola vuole riscoprire il territorio dei casali che si affacciano sul grande Vallone Cementaro con il rivo Annunziata. Sfruttando ad anello due antichi collegamenti, oggi sentieri, che da Campo risalivano all’antica Civita massese: Via Filichito e Via della Selva.

L’anello seguirà il seguente percorso: Via Filichito, Via Annunziata, Via Caselle, Via Sant’Anna, Via Pietrapiana, Via del Rosario, Vico Barbarella, Via Pontescuro, Via Santa Maria a Schiazzano, Via Annunziata, Via della Selva


Informazioni di Riepilogo:
– Distanza 6 km.
– Dislivello 200 m.
– Durata 3 h.
– Difficoltà T-E.

Lappuntamento è sabato 21 Settembre 2024 alle ore 14.30 in piazza Vescovado a Massa Lubrense, da cui ci sposteremo in auto su Via 4 Novembre dove lasceremo le auto all’imbocco di Via Filichito e Via della Selva.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro venerdi sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di € 5,00.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Camminapenisola 16a tappa

sabato 4 maggio 2024


I casali di Acquara e Titigliano, con San Nicola e il Deserto

“Acquara: Casale Regio nella provincia di terra di Lavoro, ed in Diocesi di Massa Lubrense, il quale giace a piè d’una collina, d’aria salubre, e nella distanza di mezzo miglio dalla Città di Massa. In questo regio Casale è da notarsi soltanto una Chiesa parrocchiale sotto il titolo di San Vito; e nella cima d’un erta collina v’è un Convento, o sia Eremo de’ padri carmelitani Scalzi. Il suo territorio poi produce frutti saporiti, vini generosi, oli eccellenti, e varie erbe medicinali. Il numero finalmente de’ suoi abitanti ascende a centonovantadue sotto la cura spirituale d’un parroco.

(Dizionario geografico-istorico-fisico del regno di Napoli, composto dall’abate D. Francesco Sacco, 1795)


Il sedicesimo appuntamento di Camminapenisola vuole riscoprire il territorio occidentale della collina del Deserto occupato dal casale di Acquara e quello della collina di San Nicola con il piccolo casale di Titigliano. Il toponimo Acquara deriva dalla quantità di acque che un tempo vi scorreva, proveniente dalla sovrastante collina del Deserto, mentre il nome Titigliano trae origine da un gentilizio romano, probabilmente affidatario di terre da coltivare nei periodi di Silla e Augusto (I secolo a.C).

In questo territorio sono state rinvenute due necropoli risalenti al periodo greco-arcaico (VI secolo a.C), ad Acquara (località Ghezzi) per i ceti umili e al Deserto (località Vadabillo) per quelli nobili. Inoltre interessante la Chiesa parrocchiale di San Vito e la Cappella gentilizia degli Aprea di Tentarano con l’affresco della Vergine Allattante del XV secolo.


Informazioni di Riepilogo:
– Distanza 6 km.
– Dislivello 100 m.
– Durata 4 h.
– Difficoltà T.

Lappuntamento è in piazza San Vito ad Acquara (Massa Lubrense), sabato 4 Maggio 2024 alle ore 16:00.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro giovedì sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di € 5,00.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

Camminapenisola – 15a tappa

sabato 16 marzo 2024


Il casale di Monticchio con Santa Maria della Neve e Canale.

“Chiaiese era ‘o nomme ‘e na famiglia ‘e Napule ca sempe aveva fatto riggiole! Cchiese, cunvente, munasterie, palazze ‘e signore, palazze riale avevano rignute, cù madonne, sante, angiulille, frutte e ancielle, pittate ‘nterra cù ‘o vverde, cù ‘o ggiallo, cù ‘o marrò e cù ‘o nniro!” (E. Alamaro 1987)


I tesori artistici nel territorio massese sono tantissimi e tra questi sicuramente vanno annoverati quelli che furono creati dalla famiglia napoletana Chiaiese e le loro botteghe di riggiolari. In Santa Teresa e in San Francesco sono stati già ammirati splendidi pavimenti di tale scuola, ma è nel convento del Rosario di Monticchio che in Penisola Sorrentina si possono ammirare i lavori più notevoli, grazie anche ai rapporti di amicizia dei Chiaiese con la fondatrice del monastero suor Cristina Olivieri.

Raggiungeremo il centro di Monticchio per ammirare questi capolavori partendo dalla parte alta del casale, Santa Maria della Neve, che è collegata al centro da alcune viuzze dimenticate ma ricche di spunti interessanti e che hanno dato i natali ad uno dei martiri massesi della breve rivoluzione partenopea, Luigi Bozzaotra.

Risaliremo poi a Sant’Agata e poi a Santa Maria della Neve passando per Calella e Canale, ammirando la cappella di San Sebastiano e i lavatori.


Informazioni di Riepilogo:
– Distanza 6 km.
– Dislivello 100 m.
– Durata 4 h.
– Difficoltà T.

Lappuntamento è in piazza Santa Maria della Neve di Monticchio (Sant’Agata – Massa Lubrense), sabato 16 marzo 2024 alle ore 14:00.


La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci FIE ed, eccezionalmente, anche ai non soci e simpatizzanti utilizzando la polizza temporanea giornaliera compilando il modulo scaricabile qui, comunicando entro giovedì sera le proprie generalità e codice fiscale e una quota occasionale di € 5,00.

La copertura assicurativa, in caso di infortunio riguarda SOLO i soci in regola con il versamento della quota sociale.

Ricordiamo sempre che le nostre escursioni prevedono dei tratti in pendenza e/o con tracciati sterrati, quindi munitevi sempre di scarpe adeguate da escursionismo con suole antisdrucciolo e possibilmente in goretex, abbigliamento a strati (con ricambio), altrimenti saremo costretti a farvi rinunciare alla escursione stessa.

Per garantire il rispetto degli altri partecipanti e delle tempistiche non sarà tollerato ritardo; Durante l’escursione è doveroso mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e degli altri partecipanti;

Le escursioni ULYXES, coerentemente con la loro natura, pongono i partecipanti di fronte ai rischi ed ai pericoli inerenti la pratica dell’escursionismo in montagna. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle escursioni giornaliere accettano tali rischi e sollevano l’associazione ULYXES, gli organizzatori e i collaboratori delle predette escursioni da qualsiasi tipo di responsabilità per incidenti ed infortuni che si dovessero verificare durante l’escursione.

L’escursione potrà essere rinviata per motivi legati alle cattive condizioni meteorologiche, previo avviso su questo stesso sito.

INFORMATIVA: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi