La grotta delle Noglie
La grotta di piccole dimensioni,
ubicata sul versante sud del monte S. Costanzo, domina il golfo di Nerano e la
parte orientale del promontorio di Punta della Campanella. Si presenta come una
piccola cavità di accesso abbastanza agevole. Fu oggetto di alcune ricognizioni
da parte di M. W. Stoop che recuperò nel terreno melmoso una vaschetta, dove si
raccoglie l’acqua traboccante di una cisterna moderna nel fondo della grotta,
un gruppetto di frammenti ceramici e scarso materiale litico. Appartengono tutti
alla prima metà dei Metalli, e certamente a vari periodi distinti, come alla
cultura del Gaudo. Un’ascettina verde, verosimilmente votiva, è stata
rinvenuta in prossimità della grotta; altri strumenti litici, che erano stati
raccolti dal Bonucci nel 1866 e 1867, tra il villaggio di Acquara ed il Deserto,
documentano una frequentazione piuttosto importante del territorio durante l’Eneolitico.
(tratto dal Libro: “Archeologia a Piano di Sorrento – Ricerche di preistoria e di protostoria nella Penisola Sorrentina – Catalogo della Mostra a cura di Claude Albore Livadie – Comune di Piano di Sorrento 1990)
torna
a escursione del 9 luglio 2005