vai alla home page di ulyxes

Il Gabbiano Reale


gabbiano realeDescrizione: E' un gabbiano di grosse dimensioni che frequenta tipicamente le coste marine ma che si spinge spesso anche all’interno alla ricerca di cibo lungo i fiumi ed anche in prossimità dei laghi montani. Adattato alla vicinanza dell’uomo, preda spesso polli e uova di altri uccelli ma è piuttosto onnivoro tanto che lo si può vedere in prossimità delle discariche alla ricerca di cibo. Anche per quando riguarda la nidificazione il Gabbiano reale è molto adattabile: si riproduce, infatti, lungo le coste, nelle zone umide, ma anche nei coltivi e perfino sulle abitazioni: la femmina depone in media 3 uova una volta all’anno ed i piccoli sono curati da entrambi i genitori.

Identificazione: Lunghezza 52-58 cm; apertura alare 120-140 cm (Collins). All’incirca delle stesse dimensioni del nordico se ne differenzia per le parti superiori leggermente più scure, testa più grossa con vertice piatto, becco leggermente più massiccio e ricurvo all’apice, zampe più lunghe e gialle nell’adulto, occhio chiaro con iride gialla; da poggiato gli spots sulle primarie (macchie bianche sulla punta delle ali) sono più piccoli e nel complesso appare più “elegante” e meno tozzo del nordico. I giovani sono generalmente più chiari dei nordici soprattutto sulla testa e nelle parti inferiori. Il piumaggio adulto viene acquisito nel quarto anno.

Habitat: Tipico dell’area mediterranea, ma con popolazioni presenti anche sulle coste atlantiche di Francia e Spagna, nonché Mar Egeo e Mar Nero. Nidifica sul terreno o su scogliere, in alcune isole, a volte anche sui tetti delle case. Migratore, in Puglia è abbondante d’inverno e frequenta gli stessi ambienti dei G. comuni, quindi sia la fascia costiera che le zone umide interne; anche d’estate è comunque abbastanza facile vedere degli individui, soprattutto immaturi.

Alimentazione: E’ molto aggressivo e spesso attacca gabbiani di taglia piccola, beccapesci, svassi, per rubargli il cibo; non esita a colpirli duramente con il becco robusto fino a provocarne talvolta la morte. Abituale frequentatore di discariche.


Gabbiano Reale (Larus cachinnans)

Gabbiano Comune (Larus ridibundus)

gabbiano reale

Piumaggio

Gabbiano Reale: parti superiori grigie chiare, ali con punte nere, parti inferiori bianche. Il giovane ha una colorazione di fondo brunastra macchiata e striata di scuro.

Gabbiano Comune: Colori grigio e bianco del corpo, margine anteriore delle ali colore bianco puro. Il giovane ha tinte brune e grigie in ogni parte, con apice della coda tipicamente nero.

Come riconoscerlo

Gabbiano Reale: grosso becco giallo con macchia rossastra evidente all'angolo della mandibola, zampe gialle nelle popolazioni mediterranee.

Gabbiano Comune: becco sottile rosso e zampe rossastre, in inverno macchietta scura circolare dietro l'occhio.

Habitat

Gabbiano Reale: coste rocciose, erbose o cespugliose, basse digradanti o a strapiombo, lagune, campi coltivati ed edifici.

Gabbiano Comune: praticamente ovunque, anche nelle città dell'entroterra.

Distribuzione

Gabbiano Reale: Ampiamente diffuso in Eurasia ed in America settentrionale, con colonie sparse anche lungo le coste dell'Africa nord-occidentale. Parzialmente sedentario e migratore.

Gabbiano Comune: Ampiamente diffuso in Eurasia. Migratore e dispersivo.

Nido

Gabbiano Reale: coppa profonda a terra in dune o plateau erbosi sulla costa di materiale vegetale.

Gabbiano Comune: nidifica in colonie, entro coppa voluminosa di materiale vegetale.

Riproduzione

Gabbiano Reale: coloniale, nidifica anche a coppie isolate. Depone di solito 3 uova una volta all'anno dalla fine di marzo. Incubazione per 28-30 giorni alla quale provvedono entrambi i genitori. I piccoli divengono atti al volo a 35-40 giorni di vita.

Gabbiano Comune: coloniale, nidifica con specie affini. Da aprile depone 3 uova che schiudono dopo 23-26 giorni di incubazione effettuata da entrambi i genitori. I piccoli volano dopo 35 giorni. Viene deposta una covata annua.

Alimentazione

Gabbiano Reale: raccoglie qualsiasi tipo di cibo, lo si trova spesso nelle discariche o dietro i pescherecci e traghetti. Preda di frequente anche piccoli e uova di altre specie oltre ad altri animaletti vivi o morti.

Gabbiano Comune: praticamente ha le stesse abitudini alimentari del gabbiano reale.

Suoni

Gabbiano Reale: "kliu", "kiau-kiu".

Gabbiano Comune: un rauco "aaarrgghh".

notizie tratte dal web


torna indietro a escursione 22 giugno 2005